L'era di Internet ha segnato una svolta epocale nel mondo economico con l'avvento del commercio elettronico, o e-commerce. La Cina non è rimasta immune a tale fenomeno e per continuare la scalata verso lo status di prima potenza economica mondiale, ha abbracciato le nuove tecnologie e colto le opportunità che ne derivano. Dopo una breve analisi sulle statistiche della scena web cinese e sulle policies che la regolano, si è rivolta l'attenzione al crescente fenomeno del commercio elettronico, in particolare quello tra aziende, detto business-to-business (B2B). Il padre del B2B in Cina è Jack Ma Yun, fondatore del colosso Alibaba. Dopo la sua breve biografia, viene introdotta la storia di Alibaba, dalla nascita nel 1999 fino all'affermazione internazionale. In seguito si è analizzata la struttura del sito stesso, dando conto degli ingranaggi che regolano le transazioni tra gli utenti, le regolamentazioni e le policies per la tutela dei clienti. In ultima istanza sono state svolte delle interviste a cinque aziende italiane presenti da molto tempo sulla piattaforma, che, da protagonisti attivi, hanno fornito giudizi, opinioni personali sulla loro esperienza e feedback utili per le imprese italiane che vogliono entrare a far parte della grande famiglia Alibaba.
E-commerce in Cina: il caso Alibaba
Cavallaro, Dario
2013/2014
Abstract
L'era di Internet ha segnato una svolta epocale nel mondo economico con l'avvento del commercio elettronico, o e-commerce. La Cina non è rimasta immune a tale fenomeno e per continuare la scalata verso lo status di prima potenza economica mondiale, ha abbracciato le nuove tecnologie e colto le opportunità che ne derivano. Dopo una breve analisi sulle statistiche della scena web cinese e sulle policies che la regolano, si è rivolta l'attenzione al crescente fenomeno del commercio elettronico, in particolare quello tra aziende, detto business-to-business (B2B). Il padre del B2B in Cina è Jack Ma Yun, fondatore del colosso Alibaba. Dopo la sua breve biografia, viene introdotta la storia di Alibaba, dalla nascita nel 1999 fino all'affermazione internazionale. In seguito si è analizzata la struttura del sito stesso, dando conto degli ingranaggi che regolano le transazioni tra gli utenti, le regolamentazioni e le policies per la tutela dei clienti. In ultima istanza sono state svolte delle interviste a cinque aziende italiane presenti da molto tempo sulla piattaforma, che, da protagonisti attivi, hanno fornito giudizi, opinioni personali sulla loro esperienza e feedback utili per le imprese italiane che vogliono entrare a far parte della grande famiglia Alibaba.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 831135-1152816.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										3.15 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2972