Il Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012, emanato per favorire la crescita del Paese prevedendo mezzi e misure necessari alle imprese per risollevarsi dalla crisi economica nazionale in atto, ha modificato sostanzialmente la disciplina relativa alla deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti. In tale lavoro si analizzerà, inizialmente, la valutazione civilistica dei crediti e la normativa fisc1ale in vigore fino al 202 (evidenziando problemi e dibattiti tra giusrisprudenza e amministrazione finanziaria)e successivamente si proseguirà con la descrizione delle novità che il D.L. 83/2012 ha intordotto per la deduzione fiscale delle perdite.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PERDITE SU CREDITI
Marin, Angie
2013/2014
Abstract
Il Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012, emanato per favorire la crescita del Paese prevedendo mezzi e misure necessari alle imprese per risollevarsi dalla crisi economica nazionale in atto, ha modificato sostanzialmente la disciplina relativa alla deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti. In tale lavoro si analizzerà, inizialmente, la valutazione civilistica dei crediti e la normativa fisc1ale in vigore fino al 202 (evidenziando problemi e dibattiti tra giusrisprudenza e amministrazione finanziaria)e successivamente si proseguirà con la descrizione delle novità che il D.L. 83/2012 ha intordotto per la deduzione fiscale delle perdite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811260-1156853.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
644.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2959