La presenza cinese in Africa non è un fenomeno nuovo: fin dalla sua formazione la RPC cominciò a provare interesse verso i paesi del Terzo Mondo. Ma fu soltanto a partire dalla prima conferenza del FOCAC, tenutasi a Pechino nel 2000, che i rapporti sino-africani si intensificarono e presero la forma del cosiddetto “soft power”. Il successo di questa nuova strategia cinese nel continente africano è dovuto alla cooperazione “win-win”, alla diplomazia pubblica cinese, alla sua politica di non-interferenza e al suo concetto di “ascesa pacifica”. Gli ambiti di attuazione sono molti e consistono negli aiuti allo sviluppo economico africano, negli ingenti investimenti in grandi opere infrastrutturali e nella cancellazione dei debiti. Ma gli interventi in campo sociale e culturale sono i più interessanti: la Cina iniziò a promuovere gli scambi culturali, iniziò ad offrire borse di studio per gli studenti africani che volevano andare in Cina a studiare e, infine, iniziò ad aprire su tutto il territorio africano gli Istituti Confucio, per lo studio e la diffusione della lingua e della cultura cinesi. Per poter influenzare profondamente anche il popolo africano, i cinesi utilizzano i propri potenti mezzi di informazione statali (la CRI, la CCTV e l’agenzia di stampa Xinhua). Questi media, recentemente, sono entrati nel panorama mediatico africano, fornendo assistenza e promuovendo nuovi programmi di comune interesse. Ma come percepiscono gli africani la presenza cinese nel loro territorio? La visione generale è positiva, anche se le opinioni si diversificano in base alla regione africana analizzata e ai diversi gruppi sociali di cui è composta. Gli scopi finali del soft power cinese in Africa sono: innanzitutto, avere accesso alle grandi riserve di materie prime di cui l’Africa è ricca; in secondo luogo, diminuire l’influenza occidentale in questi territori; infine, isolare Taiwan. L’opinione pubblica e i media sono degli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi.

L' "offensiva dello charme" cinese in Africa: il soft power di Pechino come strategia culturale - il nuovo ruolo dei media cinesi nel panorama mediatico africano

Fontana, Laura
2013/2014

Abstract

La presenza cinese in Africa non è un fenomeno nuovo: fin dalla sua formazione la RPC cominciò a provare interesse verso i paesi del Terzo Mondo. Ma fu soltanto a partire dalla prima conferenza del FOCAC, tenutasi a Pechino nel 2000, che i rapporti sino-africani si intensificarono e presero la forma del cosiddetto “soft power”. Il successo di questa nuova strategia cinese nel continente africano è dovuto alla cooperazione “win-win”, alla diplomazia pubblica cinese, alla sua politica di non-interferenza e al suo concetto di “ascesa pacifica”. Gli ambiti di attuazione sono molti e consistono negli aiuti allo sviluppo economico africano, negli ingenti investimenti in grandi opere infrastrutturali e nella cancellazione dei debiti. Ma gli interventi in campo sociale e culturale sono i più interessanti: la Cina iniziò a promuovere gli scambi culturali, iniziò ad offrire borse di studio per gli studenti africani che volevano andare in Cina a studiare e, infine, iniziò ad aprire su tutto il territorio africano gli Istituti Confucio, per lo studio e la diffusione della lingua e della cultura cinesi. Per poter influenzare profondamente anche il popolo africano, i cinesi utilizzano i propri potenti mezzi di informazione statali (la CRI, la CCTV e l’agenzia di stampa Xinhua). Questi media, recentemente, sono entrati nel panorama mediatico africano, fornendo assistenza e promuovendo nuovi programmi di comune interesse. Ma come percepiscono gli africani la presenza cinese nel loro territorio? La visione generale è positiva, anche se le opinioni si diversificano in base alla regione africana analizzata e ai diversi gruppi sociali di cui è composta. Gli scopi finali del soft power cinese in Africa sono: innanzitutto, avere accesso alle grandi riserve di materie prime di cui l’Africa è ricca; in secondo luogo, diminuire l’influenza occidentale in questi territori; infine, isolare Taiwan. L’opinione pubblica e i media sono degli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815584-1165629.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 683.79 kB
Formato Adobe PDF
683.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2958