Il presente elaborato vuole analizzare il personaggio del bambino letterario, in particolare l’importanza che ha avuto nella letteratura cinese moderna e per gli intellettuali del Quattro Maggio. Nel primo capitolo di questa tesi, dopo una breve introduzione storica – da i primi trattati ineguali fino ad arrivare agli anni Trenta del Novecento – in cui vengono presentati i principali cambiamenti storici e sociali della Cina, sono esposti anche i cambiamenti culturali che hanno poi portato alla rivoluzione letteraria e all’introduzione del personaggio del bambino, il cui scopo principale era quello di criticare la società tradizionale cinese e diventare la personificazione della speranza per la modernizzazione del Paese. I successivi tre capitoli riguardano tre autori nello specifico che hanno spesso utilizzato il bambino letterario come strumento posto tra autobiografia e critica sociale. Si tratta di Lao She, Bing Xin e Xiao Hong: tre autori che, tramite le opere analizzate in questo lavoro di tesi, sono riusciti ad esporre le loro preoccupazioni nei confronti delle sorti della Cina, nonché i loro pensieri più profondi riguardo l’educazione infantile.
Il bambino letterario nelle opere di Lao She, Bing Xin e Xiao Hong: uno sguardo tra critica sociale e autobiografia sulla Cina di inizio Novecento
Cupellaro, Martina
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato vuole analizzare il personaggio del bambino letterario, in particolare l’importanza che ha avuto nella letteratura cinese moderna e per gli intellettuali del Quattro Maggio. Nel primo capitolo di questa tesi, dopo una breve introduzione storica – da i primi trattati ineguali fino ad arrivare agli anni Trenta del Novecento – in cui vengono presentati i principali cambiamenti storici e sociali della Cina, sono esposti anche i cambiamenti culturali che hanno poi portato alla rivoluzione letteraria e all’introduzione del personaggio del bambino, il cui scopo principale era quello di criticare la società tradizionale cinese e diventare la personificazione della speranza per la modernizzazione del Paese. I successivi tre capitoli riguardano tre autori nello specifico che hanno spesso utilizzato il bambino letterario come strumento posto tra autobiografia e critica sociale. Si tratta di Lao She, Bing Xin e Xiao Hong: tre autori che, tramite le opere analizzate in questo lavoro di tesi, sono riusciti ad esporre le loro preoccupazioni nei confronti delle sorti della Cina, nonché i loro pensieri più profondi riguardo l’educazione infantile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885362-1268468.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2892