Nel seguente progetto si analizzerà la secolare tradizione marittima italiana nella sua componente turistica e privata, inoltre si farà riferimento all'espansione commerciale cinese in italia e come questo abbia comportato, tra i vari fattori, un'influenza sul giovanissimo settore della nautica da diporto in Cina. In virtù di ciò, il lavoro si dividerà in tre parti: una prima, introduttiva, presenterà la storia recente della nautica italiana, per quanto riguarda soprattutto costruttori storici sia commerciali che da diporto, pratiche e normative, che hanno caratterizzato e caratterizzano il settore rendendolo una delle massime espressioni della perizia tecnica e del lusso nell’artigianato del nostro paese. Il secondo capitolo invece percorrerà brevemente le origini e le dinamiche della penetrazione di capitali cinesi nell’economia italiana la quale, desiderosa di reciprocità nei rapporti commerciali, ha permesso acquisizioni e partecipazioni nel settore pubblico e privato. Nel terzo capitolo infine si denoteranno le differenze tra la nautica da diporto occidentale e la nautica cinese, settore a lungo riservato ad attività commerciali e militari, solo di recente contagiato dalla ricerca del lusso, dell’esclusività e dall’ostentazione tipiche dello yachting di lusso. Per comprendere al meglio questo processo si analizzeranno le origini e le attività dei cantieri riservati al diporto nelle città costiere, lacustri e fluviali della Cina, così come le acquisizioni da parte di capitali e holding cinesi di importanti costruttori europei, come l’inglese Sunseeker e gli italianissimi Ferretti e Azimut-Benetti, gruppo proprietario di alcuni dei più famosi brand di cantieri per la nautica privata al mondo. Un’ulteriore sezione del progetto sarà riservata alla compilazione di schede terminografiche in lingua italiana e in lingua cinese riguardanti termini legati al mondo della nautica e a quello della costruzione di yacht di lusso.

La Nautica da Diporto: prospettiva sulle eccellenze italiane e sulla crescita del mercato cinese con repertorio terminografico italiano-cinese.

Ceccarelli, Riccardo
2019/2020

Abstract

Nel seguente progetto si analizzerà la secolare tradizione marittima italiana nella sua componente turistica e privata, inoltre si farà riferimento all'espansione commerciale cinese in italia e come questo abbia comportato, tra i vari fattori, un'influenza sul giovanissimo settore della nautica da diporto in Cina. In virtù di ciò, il lavoro si dividerà in tre parti: una prima, introduttiva, presenterà la storia recente della nautica italiana, per quanto riguarda soprattutto costruttori storici sia commerciali che da diporto, pratiche e normative, che hanno caratterizzato e caratterizzano il settore rendendolo una delle massime espressioni della perizia tecnica e del lusso nell’artigianato del nostro paese. Il secondo capitolo invece percorrerà brevemente le origini e le dinamiche della penetrazione di capitali cinesi nell’economia italiana la quale, desiderosa di reciprocità nei rapporti commerciali, ha permesso acquisizioni e partecipazioni nel settore pubblico e privato. Nel terzo capitolo infine si denoteranno le differenze tra la nautica da diporto occidentale e la nautica cinese, settore a lungo riservato ad attività commerciali e militari, solo di recente contagiato dalla ricerca del lusso, dell’esclusività e dall’ostentazione tipiche dello yachting di lusso. Per comprendere al meglio questo processo si analizzeranno le origini e le attività dei cantieri riservati al diporto nelle città costiere, lacustri e fluviali della Cina, così come le acquisizioni da parte di capitali e holding cinesi di importanti costruttori europei, come l’inglese Sunseeker e gli italianissimi Ferretti e Azimut-Benetti, gruppo proprietario di alcuni dei più famosi brand di cantieri per la nautica privata al mondo. Un’ulteriore sezione del progetto sarà riservata alla compilazione di schede terminografiche in lingua italiana e in lingua cinese riguardanti termini legati al mondo della nautica e a quello della costruzione di yacht di lusso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868707-1232948.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2889