Le interrelazioni socio-economiche che oggi si tessono quotidianamente a tutti i livelli della nostra quotidianità, ci paiono alquanto scontate ma, si tratta di un processo antico ed inarrestabile, superiore perfino agli stessi attori che lo compongono. Processo acceleratosi sopratutto con l'avvento delle grandi scoperte ed innovazioni della storia, ma da cui oggi emerge un quadro estremamente complesso. Gran parte della storia globale che oggi ci è pervenuta viene raccontata dal punto di vista eurocentrico, ma la crescente integrazione economica, sociale e culturale impone anche che siano fatti degli studi trasversali che prendano in conto diverse aree del mondo. Nella fattispecie, la crescente integrazione fra aree in precedenza considerati distanti è sempre più sotto i riflettori, l'Asia e l'Africa Sub-sahariana. Sono due aree a prima vista senza nulla in comune, ma il loro recente avvicinamento economico ha creato meccanismi che richiedono sicuramente uno studio attento per capire quali siano i processi in atto.

PRESENZA ECONOMICA DEL GIAPPONE NELL'AFRICA SUB-SAHARIANA

Yankine, Mariam
2019/2020

Abstract

Le interrelazioni socio-economiche che oggi si tessono quotidianamente a tutti i livelli della nostra quotidianità, ci paiono alquanto scontate ma, si tratta di un processo antico ed inarrestabile, superiore perfino agli stessi attori che lo compongono. Processo acceleratosi sopratutto con l'avvento delle grandi scoperte ed innovazioni della storia, ma da cui oggi emerge un quadro estremamente complesso. Gran parte della storia globale che oggi ci è pervenuta viene raccontata dal punto di vista eurocentrico, ma la crescente integrazione economica, sociale e culturale impone anche che siano fatti degli studi trasversali che prendano in conto diverse aree del mondo. Nella fattispecie, la crescente integrazione fra aree in precedenza considerati distanti è sempre più sotto i riflettori, l'Asia e l'Africa Sub-sahariana. Sono due aree a prima vista senza nulla in comune, ma il loro recente avvicinamento economico ha creato meccanismi che richiedono sicuramente uno studio attento per capire quali siano i processi in atto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830862-1191988.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/281