La rapida urbanizzazione in Cina ha portato alla necessità di integrare nuovi modelli urbani che potessero coniugare sostenibilità, innovazione tecnologica e qualità della vita. In questo contesto, la Xiong'an New Area rappresenta uno dei progetti più ambiziosi di smart city a livello globale e nazionale. L'obiettivo di questa tesi è analizzarne il modello di sviluppo, mettendo in luce le strategie adottate dal governo in relazione anche ad elementi caratterizzanti della sostenibilità, quali, ad esempio, i criteri ESG. La ricerca si fonda su una revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, documenti ufficiali del governo cinese e dati economici disponibili, con particolare attenzione agli investimenti pubblici e privati che hanno sostenuto la crescita dell’area. Vengono inoltre riportate e analizzate alcune problematiche che si legano alla città e le modalità con cui Xiong’an cerca di differenziarsi attraverso un approccio centrato su sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e attrazione dei talenti. I risultati evidenziano come il successo del progetto dipenda dalle capacità di integrare le politiche nazionali con le esigenze locali e dal bilanciamento tra intervento statale e partecipazione privata, elementi analizzati anche tramite l’integrazione delle analisi SWOT e PESTEL che permettono di studiare le strategie della città e le sue aree più deboli puntando ad un loro miglioramento.

Smart city tra innovazione e cambiamento: il caso Xiong'an

SPAGNOL, ASIA
2024/2025

Abstract

La rapida urbanizzazione in Cina ha portato alla necessità di integrare nuovi modelli urbani che potessero coniugare sostenibilità, innovazione tecnologica e qualità della vita. In questo contesto, la Xiong'an New Area rappresenta uno dei progetti più ambiziosi di smart city a livello globale e nazionale. L'obiettivo di questa tesi è analizzarne il modello di sviluppo, mettendo in luce le strategie adottate dal governo in relazione anche ad elementi caratterizzanti della sostenibilità, quali, ad esempio, i criteri ESG. La ricerca si fonda su una revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, documenti ufficiali del governo cinese e dati economici disponibili, con particolare attenzione agli investimenti pubblici e privati che hanno sostenuto la crescita dell’area. Vengono inoltre riportate e analizzate alcune problematiche che si legano alla città e le modalità con cui Xiong’an cerca di differenziarsi attraverso un approccio centrato su sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e attrazione dei talenti. I risultati evidenziano come il successo del progetto dipenda dalle capacità di integrare le politiche nazionali con le esigenze locali e dal bilanciamento tra intervento statale e partecipazione privata, elementi analizzati anche tramite l’integrazione delle analisi SWOT e PESTEL che permettono di studiare le strategie della città e le sue aree più deboli puntando ad un loro miglioramento.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Spagnol Asia (886232).pdf

embargo fino al 07/11/2026

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/27124