Fatou Diome è una scrittrice d’espressione francese e di origini senegalesi che, nelle sue novelle e romanzi, dipinge la società africana contemporanea in rapporto con la realtà occidentale. Al pari degli “enfants de la postcolonie”, si confronta con diversi spazi di appartenenza e riesce a prenderne les distanze per lodarne le ricchezze e criticarne i difetti. Il romanzo "Kétala" è stato pubblicato nel 2006 e spicca per molti versi tra le opere dell’autrice. Attraverso la sua scrittura, che oscilla tra il linguaggio poetico e la riproduzione della lingua parlata, Fatou Diome combina riferimenti alla tradizione africana, come l'animismo e l'oralità, con il tema dell'immigrazione in Francia e la questione femminile, affrontando anche temi come l'omosessualità, la prostituzione, la morte e la memoria. La traduzione in italiano del prologo e del primo capitolo ci offre la possibilità di analizzare in profondità il testo e i temi trattati. La traduzione è anticipata da un'introduzione letteraria che mira a presentare l'opera collocandola nel suo contesto letterario e soprattutto a dare al lettore italiano le chiavi di lettura per comprenderla meglio. Attraverso il commento personale, motiviamo le nostre scelte di traduzione fatte in funzione del testo originale. In particolare, sono molti gli aspetti linguistici e gli effetti stilistici che pongono problemi nella traduzione, come i "realia" africani, i giochi di parole, i riferimenti culturali africani e francesi e la presenza dell’oralità.
« Toutes les couleurs de la nuit ». « Kétala » de Fatou Diome : traduction italienne, commentaire et analyse littéraire
Iacampo, Simona
2022/2023
Abstract
Fatou Diome è una scrittrice d’espressione francese e di origini senegalesi che, nelle sue novelle e romanzi, dipinge la società africana contemporanea in rapporto con la realtà occidentale. Al pari degli “enfants de la postcolonie”, si confronta con diversi spazi di appartenenza e riesce a prenderne les distanze per lodarne le ricchezze e criticarne i difetti. Il romanzo "Kétala" è stato pubblicato nel 2006 e spicca per molti versi tra le opere dell’autrice. Attraverso la sua scrittura, che oscilla tra il linguaggio poetico e la riproduzione della lingua parlata, Fatou Diome combina riferimenti alla tradizione africana, come l'animismo e l'oralità, con il tema dell'immigrazione in Francia e la questione femminile, affrontando anche temi come l'omosessualità, la prostituzione, la morte e la memoria. La traduzione in italiano del prologo e del primo capitolo ci offre la possibilità di analizzare in profondità il testo e i temi trattati. La traduzione è anticipata da un'introduzione letteraria che mira a presentare l'opera collocandola nel suo contesto letterario e soprattutto a dare al lettore italiano le chiavi di lettura per comprenderla meglio. Attraverso il commento personale, motiviamo le nostre scelte di traduzione fatte in funzione del testo originale. In particolare, sono molti gli aspetti linguistici e gli effetti stilistici che pongono problemi nella traduzione, come i "realia" africani, i giochi di parole, i riferimenti culturali africani e francesi e la presenza dell’oralità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883185-1263858.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2700