Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è al centro di un continuo e acceso dibattito pubblico. Tra tagli alla spesa sanitaria, inefficienze operative e strutturali, e incombenza del ruolo della sanità privata, il principio dell’universalismo su si fonda la sanità pubblica appare in bilico. A tal proposito, questa tesi si propone di condurre un’analisi approfondita e critica del SSN, per comprenderne le dinamiche di funzionamento, le criticità e le prospettive future. A tal fine, vengono illustrati la nascita e il quadro normativo del SSN, fondamentali per comprenderne la struttura, le modalità di finanziamento e i meccanismi di allocazione delle risorse. Al riguardo, si tenta di comprendere il legame tra la ricchezza economica di un paese in termini di PIL e l’efficienza dei sistemi sanitari, attraverso un confronto tra il SSN e il sistema sanitario di USA e Norvegia. Di questi, vengono considerati il funzionamento, la struttura e le modalità di finanziamento. Alla luce dei risultati emersi dalla comparazione, si tenta di comprendere quali siano le criticità attuali del SSN. Tra problemi strutturali, un’allocazione inefficiente delle risorse, crisi dell’universalismo e concetto di welfare responsabile, vengono delineate le possibili prospettive future di un sistema sanitario evidentemente sotto pressione. Di conseguenza, viene proposto un punto di partenza per una possibile riforma del SSN.
Il Servizio Sanitario Nazionale in crisi: Analisi della sua evoluzione tra spesa sanitaria, confronti internazionali, criticità e principi per una riforma.
SOLDAT, AURORA
2024/2025
Abstract
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è al centro di un continuo e acceso dibattito pubblico. Tra tagli alla spesa sanitaria, inefficienze operative e strutturali, e incombenza del ruolo della sanità privata, il principio dell’universalismo su si fonda la sanità pubblica appare in bilico. A tal proposito, questa tesi si propone di condurre un’analisi approfondita e critica del SSN, per comprenderne le dinamiche di funzionamento, le criticità e le prospettive future. A tal fine, vengono illustrati la nascita e il quadro normativo del SSN, fondamentali per comprenderne la struttura, le modalità di finanziamento e i meccanismi di allocazione delle risorse. Al riguardo, si tenta di comprendere il legame tra la ricchezza economica di un paese in termini di PIL e l’efficienza dei sistemi sanitari, attraverso un confronto tra il SSN e il sistema sanitario di USA e Norvegia. Di questi, vengono considerati il funzionamento, la struttura e le modalità di finanziamento. Alla luce dei risultati emersi dalla comparazione, si tenta di comprendere quali siano le criticità attuali del SSN. Tra problemi strutturali, un’allocazione inefficiente delle risorse, crisi dell’universalismo e concetto di welfare responsabile, vengono delineate le possibili prospettive future di un sistema sanitario evidentemente sotto pressione. Di conseguenza, viene proposto un punto di partenza per una possibile riforma del SSN.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi di Laurea Magistrale SOLDAT Aurora 903994.pdf
non disponibili
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26997