La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno dell’overtourism, illustrando le sue diverse manifestazioni e le ripercussioni che genera su destinazioni turistiche in termini ambientali, sociali ed economici. Particolare attenzione è rivolta alle località montane, in cui situazioni di sovraffollamento turistico possano insorgere facilmente e causare forti squilibri per l’habitat naturale e per il tessuto socioeconomico locale. A tal proposito, viene approfondito il caso del Lago di Tenno, una piccola meta lacustre del Trentino, che sta sperimentando un aumento significativo del turismo mordi e fuggi, con picchi di presenze particolarmente elevati durante i mesi estivi. In risposta al crescente malcontento dei residenti, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire per tutelare l’habitat locale e migliorare la gestione turistica del lago, rivolgendosi a Trentino Marketing S.r.l., agenzia di marketing turistico della regione. La tesi presenta dunque le misure recentemente sviluppate, tra cui l’istituzione di una Riserva Naturale Locale e l’adozione di una pianificazione strategica, elaborata attraverso un approccio data driven e il coinvolgimento della comunità locale. L’efficacia di questa prima fase di implementazione è valutata tramite indagini rivolte agli operatori turistici e ai fruitori del lago, al fine di comprendere le loro opinioni e il loro allineamento rispetto al nuovo piano di sviluppo turistico. L’obiettivo ultimo della tesi è, quindi, quello di investigare misure di gestione dell’overtourism sviluppate a livello locale, mostrando il caso del Lago di Tenno come un esempio emblematico e pionieristico per l’intero territorio trentino.
Strategie di gestione dell'overtourism in destinazioni montane: il caso del Lago di Tenno
SERAFINI, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno dell’overtourism, illustrando le sue diverse manifestazioni e le ripercussioni che genera su destinazioni turistiche in termini ambientali, sociali ed economici. Particolare attenzione è rivolta alle località montane, in cui situazioni di sovraffollamento turistico possano insorgere facilmente e causare forti squilibri per l’habitat naturale e per il tessuto socioeconomico locale. A tal proposito, viene approfondito il caso del Lago di Tenno, una piccola meta lacustre del Trentino, che sta sperimentando un aumento significativo del turismo mordi e fuggi, con picchi di presenze particolarmente elevati durante i mesi estivi. In risposta al crescente malcontento dei residenti, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire per tutelare l’habitat locale e migliorare la gestione turistica del lago, rivolgendosi a Trentino Marketing S.r.l., agenzia di marketing turistico della regione. La tesi presenta dunque le misure recentemente sviluppate, tra cui l’istituzione di una Riserva Naturale Locale e l’adozione di una pianificazione strategica, elaborata attraverso un approccio data driven e il coinvolgimento della comunità locale. L’efficacia di questa prima fase di implementazione è valutata tramite indagini rivolte agli operatori turistici e ai fruitori del lago, al fine di comprendere le loro opinioni e il loro allineamento rispetto al nuovo piano di sviluppo turistico. L’obiettivo ultimo della tesi è, quindi, quello di investigare misure di gestione dell’overtourism sviluppate a livello locale, mostrando il caso del Lago di Tenno come un esempio emblematico e pionieristico per l’intero territorio trentino.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Magistrale - Strategie di gestione overtourism.pdf
non disponibili
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26851