I Giochi Olimpici e Paralimpici sono tra i principali mega-eventi sportivi globali, capaci di incidere profondamente sulle città ospitanti dal punto di vista sociale, economico, ambientale e urbanistico. La tesi è incentrata sull’edizione dei Giochi di Parigi 2024, proposta come un modello innovativo, aperto e inclusivo, come si percepisce dal suo slogan: “Games Wide Open”. Vengono approfondite tre dimensioni centrali: la sostenibilità, le trasformazioni infrastrutturali e l’andamento turistico. Dall’analisi emerge l’adozione di strategie innovative in tema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, come il rispetto dei principi proposti dall’Agenda Olimpica 2020, progetti di inclusione sociale e strategie di contenimento dei costi. Non mancano però alcune criticità: accuse di greenwashing, sforamenti di budget e fenomeni di gentrificazione ed esclusione sociale. Dal punto di vista turistico, il 2024 si conferma un anno record per la Francia, con trend positivi anche nei mesi successivi, rafforzati da campagne di marketing dal forte impatto simbolico. In conclusione, Parigi 2024 rappresenta un’edizione ambiziosa e innovativa, ma l’effettiva portata della sua legacy dipenderà dalla capacità di mantenere nel lungo periodo i benefici promessi, trasformando l’evento da spettacolo temporaneo a opportunità di cambiamento concreto e duraturo.

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: gli impatti urbani, sociali, turistici ed economici di un mega evento sulla città

GASPARINI, DAVIDE
2024/2025

Abstract

I Giochi Olimpici e Paralimpici sono tra i principali mega-eventi sportivi globali, capaci di incidere profondamente sulle città ospitanti dal punto di vista sociale, economico, ambientale e urbanistico. La tesi è incentrata sull’edizione dei Giochi di Parigi 2024, proposta come un modello innovativo, aperto e inclusivo, come si percepisce dal suo slogan: “Games Wide Open”. Vengono approfondite tre dimensioni centrali: la sostenibilità, le trasformazioni infrastrutturali e l’andamento turistico. Dall’analisi emerge l’adozione di strategie innovative in tema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, come il rispetto dei principi proposti dall’Agenda Olimpica 2020, progetti di inclusione sociale e strategie di contenimento dei costi. Non mancano però alcune criticità: accuse di greenwashing, sforamenti di budget e fenomeni di gentrificazione ed esclusione sociale. Dal punto di vista turistico, il 2024 si conferma un anno record per la Francia, con trend positivi anche nei mesi successivi, rafforzati da campagne di marketing dal forte impatto simbolico. In conclusione, Parigi 2024 rappresenta un’edizione ambiziosa e innovativa, ma l’effettiva portata della sua legacy dipenderà dalla capacità di mantenere nel lungo periodo i benefici promessi, trasformando l’evento da spettacolo temporaneo a opportunità di cambiamento concreto e duraturo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gasparini Davide 879132.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26849