La tesi indaga le connessioni tra propensione al rischio, diversità di genere nei consigli di amministrazione e sostenibilità aziendale, esplorando se queste dimensioni possano essere interpretate come un triangolo concettuale in grado di orientare le strategie d’impresa contemporanee. L’analisi evidenzia un legame tra composizione dei board e orientamento alle pratiche ESG, pur senza attribuire automaticamente alla diversità o alla sostenibilità un effetto univoco sulla propensione al rischio. Emergono inoltre dinamiche finanziarie coerenti con le esigenze della transizione sostenibile, suggerendo che le scelte in tema di governance e responsabilità ambientale e sociale si intrecciano con percorsi di investimento di medio-lungo periodo. Non si rileva, nel complesso, un meccanismo causale semplice o universalmente valido tra le variabili considerate. Nel loro insieme, i risultati invitano a leggere il rapporto tra genere, sostenibilità e rischio alla luce del contesto storico-economico osservato. La ricerca propone di considerare diversità e impegno ESG come processi strategici di lungo respiro, più orientati a costruire resilienza e competitività nel tempo che a generare effetti immediati su singoli indicatori.
Risk appetite, gender diversity e sostenibilità nelle imprese europee
LAZZARINI, ALICE
2024/2025
Abstract
La tesi indaga le connessioni tra propensione al rischio, diversità di genere nei consigli di amministrazione e sostenibilità aziendale, esplorando se queste dimensioni possano essere interpretate come un triangolo concettuale in grado di orientare le strategie d’impresa contemporanee. L’analisi evidenzia un legame tra composizione dei board e orientamento alle pratiche ESG, pur senza attribuire automaticamente alla diversità o alla sostenibilità un effetto univoco sulla propensione al rischio. Emergono inoltre dinamiche finanziarie coerenti con le esigenze della transizione sostenibile, suggerendo che le scelte in tema di governance e responsabilità ambientale e sociale si intrecciano con percorsi di investimento di medio-lungo periodo. Non si rileva, nel complesso, un meccanismo causale semplice o universalmente valido tra le variabili considerate. Nel loro insieme, i risultati invitano a leggere il rapporto tra genere, sostenibilità e rischio alla luce del contesto storico-economico osservato. La ricerca propone di considerare diversità e impegno ESG come processi strategici di lungo respiro, più orientati a costruire resilienza e competitività nel tempo che a generare effetti immediati su singoli indicatori.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Lazzarini Alice.pdf
non disponibili
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26676