La presente tesi intende studiare la relazione che sussiste tra la presenza di donne all'interno dei board aziendali e la gestione e propensione al rischio e alle pratiche di sostenibilità delle stesse aziende. Il primo capitolo consiste nell'approfondimento teorico dei temi cruciali ovvero rischio e risk-taking, sostenibilità nelle sue numerose sfaccettature e gender diversity. Il secondo capitolo mette insieme queste tematiche e propone un'overview del dibattito in letteratura riguardo l'impatto della board gender diversity separatamente su rischio, performance e sostenibilità. Infine, il terzo capitolo riporta l'analisi di una ricerca empirica svolta sul tema e i rispettivi risultati. Nello specifico, viene fatto un confronto tra le principali aziende quotate in America e in Europa. Le conclusioni a cui si giunge sono principalmente che vi è una forte divergenza tra America ed Europa. Nel primo caso il numero di donne influisce sui meccanismi di governance innalzandone la qualità, mentre nel secondo campione l'aumentare di donne nei board aumenta il rischio dell'azienda. Quest'ultimo risultato, soprattutto, non coincide con quanto concluso dalla precedente letteratura, che sosteneva il contrario. I motivi possono risiedere in molteplici aspetti come l'arco temporale di riferimento considerato in analisi e la quantità di osservazioni raccolte, ma anche fattori culturali.
Board Gender Diversity tra gestione del rischio e sostenibilità: un'indagine comparativa tra le principali aziende europee e americane
SILVESTRI, GIULIA
2024/2025
Abstract
La presente tesi intende studiare la relazione che sussiste tra la presenza di donne all'interno dei board aziendali e la gestione e propensione al rischio e alle pratiche di sostenibilità delle stesse aziende. Il primo capitolo consiste nell'approfondimento teorico dei temi cruciali ovvero rischio e risk-taking, sostenibilità nelle sue numerose sfaccettature e gender diversity. Il secondo capitolo mette insieme queste tematiche e propone un'overview del dibattito in letteratura riguardo l'impatto della board gender diversity separatamente su rischio, performance e sostenibilità. Infine, il terzo capitolo riporta l'analisi di una ricerca empirica svolta sul tema e i rispettivi risultati. Nello specifico, viene fatto un confronto tra le principali aziende quotate in America e in Europa. Le conclusioni a cui si giunge sono principalmente che vi è una forte divergenza tra America ed Europa. Nel primo caso il numero di donne influisce sui meccanismi di governance innalzandone la qualità, mentre nel secondo campione l'aumentare di donne nei board aumenta il rischio dell'azienda. Quest'ultimo risultato, soprattutto, non coincide con quanto concluso dalla precedente letteratura, che sosteneva il contrario. I motivi possono risiedere in molteplici aspetti come l'arco temporale di riferimento considerato in analisi e la quantità di osservazioni raccolte, ma anche fattori culturali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											878400 Silvestri Giulia-tesi magistrale.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
										Dimensione
										3.05 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										 | 
								3.05 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26668