La presente tesi si concentra sull'analisi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in particolare a livello sociale, esaminando il suo impatto sui settori minerario, bancario e della moda, con l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità che le imprese affrontano nell'adeguarsi ai nuovi requisiti di rendicontazione sociale imposti dalla normativa europea. Inoltre, la ricerca si concentra nell'analizzare determinati indicatori sociali, allo scopo di individuare variazioni nella metodologia di rendicontazione sociale a seguito dell'implementazione della CSRD. Al termine delle analisi settoriali specifiche per ciascun settore, si procede con un'analisi comparativa dei tre settori che offre uno spunto per valutare le diversità nelle pratiche di reporting e le difficoltà intrinseche nella gestione delle informazioni ESG. La tesi esplora anche gli strumenti di monitoraggio utilizzati dalle imprese per garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni divulgate, analizzando le metodologie impiegate e la loro efficacia nell'indirizzare le scelte strategiche aziendali. Nelle conclusioni della presente tesi, viene elaborata una riflessione sulle implicazioni future della CSRD, suggerendo linee guida per ottimizzare il reporting a livello sociale e favorire una maggiore coerenza tra le diverse pratiche di sostenibilità.

La CSRD nei settori minerario, bancario e della moda: un'analisi comparativa delle sfide di rendicontazione sociale

GRANZOTTO, MATTIA
2024/2025

Abstract

La presente tesi si concentra sull'analisi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in particolare a livello sociale, esaminando il suo impatto sui settori minerario, bancario e della moda, con l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità che le imprese affrontano nell'adeguarsi ai nuovi requisiti di rendicontazione sociale imposti dalla normativa europea. Inoltre, la ricerca si concentra nell'analizzare determinati indicatori sociali, allo scopo di individuare variazioni nella metodologia di rendicontazione sociale a seguito dell'implementazione della CSRD. Al termine delle analisi settoriali specifiche per ciascun settore, si procede con un'analisi comparativa dei tre settori che offre uno spunto per valutare le diversità nelle pratiche di reporting e le difficoltà intrinseche nella gestione delle informazioni ESG. La tesi esplora anche gli strumenti di monitoraggio utilizzati dalle imprese per garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni divulgate, analizzando le metodologie impiegate e la loro efficacia nell'indirizzare le scelte strategiche aziendali. Nelle conclusioni della presente tesi, viene elaborata una riflessione sulle implicazioni future della CSRD, suggerendo linee guida per ottimizzare il reporting a livello sociale e favorire una maggiore coerenza tra le diverse pratiche di sostenibilità.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26610