Questa tesi analizza il cineturismo a livello internazionale e nazionale, con un maggiore focus sulla Regione della Toscana. La Toscana è caratterizzata da paesaggi unici e un patrimonio culturale e naturale distribuito su tutto il territorio. Per questo, spesso, la Regione è stata set cinematografico di produzioni italiane ed estere, attirando così turismo. È un caso studio interessante per promuovere un turismo alternativo rispetto a quello tradizionale, che si fonda sulla valorizzazione del territorio che appare in film e serie televisive. Il cineturismo è la pratica di visitare dei luoghi resi famosi da film e serie TV. È una forma di turismo culturale in continua crescita. Molti turisti infatti scelgono la meta delle loro vacanze anche perché spinti dalla voglia di vedere con i propri occhi ed in carne e ossa dei luoghi visti nello schermo del cinema o nella televisione di casa. Vedere un paesaggio suggestivo, degustare del buon cibo e un calice di vino, scoprire i centri storici, visitare il patrimonio culturale e naturale, specialmente quelli italiani, suscitano interesse in molti viaggiatori. Il cinema è uno strumento importante per il turismo: può trasformare dei luoghi “comuni” in destinazioni turistiche, influenza l’immaginario collettivo sulle destinazioni, promuove il patrimonio naturale e storico-artistico, e la ricchezza enogastronomica del territorio, incoraggia un turismo sostenibile e influisce sul comportamento dei turisti. Ha quindi un impatto positivo sulle destinazioni turistiche, ma ci sono anche degli aspetti negativi che devono essere presi in considerazione. La prima parte dell’elaborato introduce il fenomeno del cineturismo: la sua definizione, la storia in breve, il ruolo del cinema nel marketing territoriale e il profilo del turista cinematografico. Dopodiché viene esaminata la situazione italiana: il patrimonio italiano come set cinematografico, il ruolo delle Film-Commission e alcune politiche a sostegno. Successivamente si analizzano gli impatti economici, culturali e ambientali. La tesi poi si concentra sul caso studio della Toscana, Regione caratterizzata da numerose location iconiche grazie anche al cinema, come Firenze, la Val d’Orcia, Siena, Arezzo, Montepulciano e altre: si analizza il ruolo della Toscana Film Commission e si presentano esempi di film e serie TV che hanno influenzato il turismo. Infine l’elaborato indaga sul futuro del cineturismo: le tendenze emergenti come il set-jetting, le strategie di sostenibilità, il potenziale di territori minori per poter emergere, l’uso del digitale e dei social media.

Il cineturismo in Italia e nel mondo: il caso della Toscana

CAUDURO, SILVIA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il cineturismo a livello internazionale e nazionale, con un maggiore focus sulla Regione della Toscana. La Toscana è caratterizzata da paesaggi unici e un patrimonio culturale e naturale distribuito su tutto il territorio. Per questo, spesso, la Regione è stata set cinematografico di produzioni italiane ed estere, attirando così turismo. È un caso studio interessante per promuovere un turismo alternativo rispetto a quello tradizionale, che si fonda sulla valorizzazione del territorio che appare in film e serie televisive. Il cineturismo è la pratica di visitare dei luoghi resi famosi da film e serie TV. È una forma di turismo culturale in continua crescita. Molti turisti infatti scelgono la meta delle loro vacanze anche perché spinti dalla voglia di vedere con i propri occhi ed in carne e ossa dei luoghi visti nello schermo del cinema o nella televisione di casa. Vedere un paesaggio suggestivo, degustare del buon cibo e un calice di vino, scoprire i centri storici, visitare il patrimonio culturale e naturale, specialmente quelli italiani, suscitano interesse in molti viaggiatori. Il cinema è uno strumento importante per il turismo: può trasformare dei luoghi “comuni” in destinazioni turistiche, influenza l’immaginario collettivo sulle destinazioni, promuove il patrimonio naturale e storico-artistico, e la ricchezza enogastronomica del territorio, incoraggia un turismo sostenibile e influisce sul comportamento dei turisti. Ha quindi un impatto positivo sulle destinazioni turistiche, ma ci sono anche degli aspetti negativi che devono essere presi in considerazione. La prima parte dell’elaborato introduce il fenomeno del cineturismo: la sua definizione, la storia in breve, il ruolo del cinema nel marketing territoriale e il profilo del turista cinematografico. Dopodiché viene esaminata la situazione italiana: il patrimonio italiano come set cinematografico, il ruolo delle Film-Commission e alcune politiche a sostegno. Successivamente si analizzano gli impatti economici, culturali e ambientali. La tesi poi si concentra sul caso studio della Toscana, Regione caratterizzata da numerose location iconiche grazie anche al cinema, come Firenze, la Val d’Orcia, Siena, Arezzo, Montepulciano e altre: si analizza il ruolo della Toscana Film Commission e si presentano esempi di film e serie TV che hanno influenzato il turismo. Infine l’elaborato indaga sul futuro del cineturismo: le tendenze emergenti come il set-jetting, le strategie di sostenibilità, il potenziale di territori minori per poter emergere, l’uso del digitale e dei social media.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Silvia Cauduro 883730.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.71 MB
Formato Adobe PDF
5.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26490