La tesi analizza il ruolo che possono avere le squadre di calcio professionistiche nelle strategie di marketing territoriale e come strumenti di promozione turistica. L'obiettivo dell'elaborato è illustrare come i club professionistici, attraverso la loro visibilità internazionale, possano contribuire a rafforzare l'immagine di una destinazione turistica ed attrarre nuovi flussi turistici. Per lo svolgimento dell'elaborato si è adottato un approccio qualitativo, utilizzando letteratura accademica e casi studio. Il calcio ed i club professionistici rappresentano importanti canali di comunicazione per la promozione turistica, integrando sport, economia e cultura, portando importanti benefici socio-economici nel lungo termine, non limitandosi all'indotto generato il giorno di una partita.
Il Turismo Calcistico tra passione e Destination Marketing: l'impatto del calcio sulle città
MAZZUCATO, MATTIA
2024/2025
Abstract
La tesi analizza il ruolo che possono avere le squadre di calcio professionistiche nelle strategie di marketing territoriale e come strumenti di promozione turistica. L'obiettivo dell'elaborato è illustrare come i club professionistici, attraverso la loro visibilità internazionale, possano contribuire a rafforzare l'immagine di una destinazione turistica ed attrarre nuovi flussi turistici. Per lo svolgimento dell'elaborato si è adottato un approccio qualitativo, utilizzando letteratura accademica e casi studio. Il calcio ed i club professionistici rappresentano importanti canali di comunicazione per la promozione turistica, integrando sport, economia e cultura, portando importanti benefici socio-economici nel lungo termine, non limitandosi all'indotto generato il giorno di una partita.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Il Turismo Calcistico tra passione e Destination Marketing; l'impatto del calcio sulle città.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26486