La tesi si occupa dell'analisi di cinque spettacoli di teatro in carcere. Nel primo capitolo si tratta la legislazione, la storia e le criticità del teatro in carcere; inoltre vengono presentati i due testi che saranno guida nell’analisi: Teatro nello spazio degli scontri di Giuliano Scabia e Il teatro postdrammatico di Hans-Thies Lehmann. Nel secondo capitolo si analizzano tre spettacoli (P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno, Cenerentola e Fame) realizzati dalla Compagnia della Fortezza sotto la guida di Armando Punzo nel carcere di Volterra; nel terzo si tratta uno spettacolo di Mimmo Sorrentino realizzato insieme alle detenute del carcere di Vigevano (L'infanzia dell'alta sicurezza); infine nel quarto è oggetto di studio uno spettacolo creato da Dario La Ferla con alcuni detenuti del carcere di Siracusa (Ricordo da bambino che andavo contro il vento e la mia ombra era senza peso).
Il teatro in carcere: studio su cinque spettacoli
RAMPIN, ANGELICA
2024/2025
Abstract
La tesi si occupa dell'analisi di cinque spettacoli di teatro in carcere. Nel primo capitolo si tratta la legislazione, la storia e le criticità del teatro in carcere; inoltre vengono presentati i due testi che saranno guida nell’analisi: Teatro nello spazio degli scontri di Giuliano Scabia e Il teatro postdrammatico di Hans-Thies Lehmann. Nel secondo capitolo si analizzano tre spettacoli (P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno, Cenerentola e Fame) realizzati dalla Compagnia della Fortezza sotto la guida di Armando Punzo nel carcere di Volterra; nel terzo si tratta uno spettacolo di Mimmo Sorrentino realizzato insieme alle detenute del carcere di Vigevano (L'infanzia dell'alta sicurezza); infine nel quarto è oggetto di studio uno spettacolo creato da Dario La Ferla con alcuni detenuti del carcere di Siracusa (Ricordo da bambino che andavo contro il vento e la mia ombra era senza peso).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
ANGELICA RAMPIN 880582 Il teatro in carcere studio su cinque spettacoli.pdf
non disponibili
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26274