Partendo dal concetto di canone letterario si cercherà di seguire le fasi del più recente dibattito che ha visto il suo sviluppo negli Stati Uniti, ma che successivamente è stato accolto anche in altri Paesi, tra cui l’Italia. Il concetto di ‘canone’ investe molteplici ambiti delle riflessioni teoriche e per questa ragione, gli studi di italianistica se ne sono spesso interessati, dagli aspetti di teoria letteraria a quelli di linguistica. È per questa ragione che, prima di poter affrontare il periodo più recente, è necessaria un’introduzione che possa mostrare la complessità del tema, ma allo stesso tempo guidare e restringere il campo, che sarà preso in considerazione nello specifico da questa analisi. Si cercherà, inoltre, in questa sezione introduttiva, di accostare le considerazioni prodotte da studiosi americani e da studiosi italiani, per coglierne somiglianze e differenze. Dopo aver preso in esame il dibattito attorno al canone, si analizzeranno più da vicino le teorie degli studi culturali, con lo scopo di introdurre gli studi sulla scrittura delle donne in Italia. L’analisi avrà l’obiettivo di mostrare, da una parte, il vuoto all’interno del canone italiano creato dall’assenza delle scrittrici, dall’altra, invece, la cospicua ricerca critica che sulla letteratura delle scrittrici si è svolta fino dagli ultimi decenni del secolo scorso.

Canone letterario e scrittrici in Italia. Ricerca sull'esistenza di un dibattito fra Novecento e anni Duemila.

REGATTIN, SELENE
2024/2025

Abstract

Partendo dal concetto di canone letterario si cercherà di seguire le fasi del più recente dibattito che ha visto il suo sviluppo negli Stati Uniti, ma che successivamente è stato accolto anche in altri Paesi, tra cui l’Italia. Il concetto di ‘canone’ investe molteplici ambiti delle riflessioni teoriche e per questa ragione, gli studi di italianistica se ne sono spesso interessati, dagli aspetti di teoria letteraria a quelli di linguistica. È per questa ragione che, prima di poter affrontare il periodo più recente, è necessaria un’introduzione che possa mostrare la complessità del tema, ma allo stesso tempo guidare e restringere il campo, che sarà preso in considerazione nello specifico da questa analisi. Si cercherà, inoltre, in questa sezione introduttiva, di accostare le considerazioni prodotte da studiosi americani e da studiosi italiani, per coglierne somiglianze e differenze. Dopo aver preso in esame il dibattito attorno al canone, si analizzeranno più da vicino le teorie degli studi culturali, con lo scopo di introdurre gli studi sulla scrittura delle donne in Italia. L’analisi avrà l’obiettivo di mostrare, da una parte, il vuoto all’interno del canone italiano creato dall’assenza delle scrittrici, dall’altra, invece, la cospicua ricerca critica che sulla letteratura delle scrittrici si è svolta fino dagli ultimi decenni del secolo scorso.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26272