In questa tesi si approfondirà l’influenza dei concetti di carnevalesco e di letteratura carnevalizzata secondo il pensiero di Michail Bachtin, e in particolare grazie alla mediazione di Gianni Celati e altri docenti del DAMS: l’ideologia della festa, l’abbassamento, il rovesciamento, l’importanza del corpo (nella fattispecie nella sua accezione di corpo grottesco), sulla generazione di autori contemporanei e successivi al movimento del Settantasette e sulla narrativa degli anni Ottanta e il suo rapporto col postmoderno. La tesi consterà di un’introduzione generale in cui si condurrà un piccolo excursus panoramico a partire della conclusione del volume Alice disambientata ad opera del Collettivo A/Dams e a cura di Gianni Celati, al fine di illustrare sommariamente alcuni sintomi della carnevalizzazione della letteratura e per accennare al periodo storico preso in esame. Si proseguirà con l’analisi delle caratteristiche del movimento del Settantasette in particolare della sua ala creativa e il rinnovamento del linguaggio e il suo rapporto con l’arte e il carnevalesco. Infine, si ricercheranno ed esporranno alcuni filoni quali l’abbattimento della gerarchia tra letteratura alta e bassa, la commistione con il linguaggio e le immagini dei nuovi media, il racconto di ciò che è stato il movimento attraverso la letteratura giovanile con i romanzi Porci con le ali e Boccalone e il successivo riflusso nel privato e nel desiderio tradotto nel bisogno di farsi delle storie di Pier Vittorio Tondelli. Il lavoro poi si concentrerà maggiormente sulla linea emiliana padana che attraverso le opere di Pier Vittorio Tondelli e Stefano Benni pone di nuovo al centro le categorie emarginate dalla letteratura ufficiale ovvero la figura dello strano e dell'outsider grazie alla mimesi dell’oralità e il linguaggio popolare carico di rovesciamenti, ironia, immagini carnevalesche e uno stile basso e quotidiano.
Pianura stralunata. Immagini comico-carnevalesche nella narrativa italiana dopo il Settantasette
FERRARA, MARTA
2024/2025
Abstract
In questa tesi si approfondirà l’influenza dei concetti di carnevalesco e di letteratura carnevalizzata secondo il pensiero di Michail Bachtin, e in particolare grazie alla mediazione di Gianni Celati e altri docenti del DAMS: l’ideologia della festa, l’abbassamento, il rovesciamento, l’importanza del corpo (nella fattispecie nella sua accezione di corpo grottesco), sulla generazione di autori contemporanei e successivi al movimento del Settantasette e sulla narrativa degli anni Ottanta e il suo rapporto col postmoderno. La tesi consterà di un’introduzione generale in cui si condurrà un piccolo excursus panoramico a partire della conclusione del volume Alice disambientata ad opera del Collettivo A/Dams e a cura di Gianni Celati, al fine di illustrare sommariamente alcuni sintomi della carnevalizzazione della letteratura e per accennare al periodo storico preso in esame. Si proseguirà con l’analisi delle caratteristiche del movimento del Settantasette in particolare della sua ala creativa e il rinnovamento del linguaggio e il suo rapporto con l’arte e il carnevalesco. Infine, si ricercheranno ed esporranno alcuni filoni quali l’abbattimento della gerarchia tra letteratura alta e bassa, la commistione con il linguaggio e le immagini dei nuovi media, il racconto di ciò che è stato il movimento attraverso la letteratura giovanile con i romanzi Porci con le ali e Boccalone e il successivo riflusso nel privato e nel desiderio tradotto nel bisogno di farsi delle storie di Pier Vittorio Tondelli. Il lavoro poi si concentrerà maggiormente sulla linea emiliana padana che attraverso le opere di Pier Vittorio Tondelli e Stefano Benni pone di nuovo al centro le categorie emarginate dalla letteratura ufficiale ovvero la figura dello strano e dell'outsider grazie alla mimesi dell’oralità e il linguaggio popolare carico di rovesciamenti, ironia, immagini carnevalesche e uno stile basso e quotidiano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Marta Ferrara 858122 def PDFA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26176