Il presente lavoro si propone di indagare la centralità dell’illuminazione poetica all’interno del frammentismo letterario del primo Novecento italiano. Attraverso l’esame delle principali opere-frammento e l'analisi dei carteggi e degli scritti teorici di Boine, Rebora, Sbarbaro e Soffici, si tenta di illustrare come l’epifania rappresenti, per questi autori, la via epistemologica privilegiata atta a riarticolare in un organico orizzonte trascendente o immanente la disgregazione esistenziale e stilistica restituita dalla crisi degli assoluti.
«Attimi vibrati nell'eternità». L'epifania come ricostruzione del senso nel frammentismo letterario del primo Novecento italiano
BIZZOTTO, SOFIA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare la centralità dell’illuminazione poetica all’interno del frammentismo letterario del primo Novecento italiano. Attraverso l’esame delle principali opere-frammento e l'analisi dei carteggi e degli scritti teorici di Boine, Rebora, Sbarbaro e Soffici, si tenta di illustrare come l’epifania rappresenti, per questi autori, la via epistemologica privilegiata atta a riarticolare in un organico orizzonte trascendente o immanente la disgregazione esistenziale e stilistica restituita dalla crisi degli assoluti.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi laurea magistrale Bizzotto.pdf
non disponibili
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26172