This thesis examines the relationship between Chinese youth and climate change, focusing on their level of awareness, behaviors, and future perspectives. After outlining China’s emissions context and major environmental policies, the study concentrates on young people’s perceptions, highlighting how education, social media, and university initiatives have stimulated growing ecological sensitivity. The data show that young people identify climate change as a pressing threat and they are often inclined to adopt sustainable lifestyles, despite encountering obstacles linked to regional disparities, economic conditions, and social pressures. Furthermore, new forms of eco-anxiety emerge, reflecting an increasingly deep emotional and generational engagement. The thesis highlights how government policies and youth mobilization can converge, thus transforming awareness into collective action. Overall, the work demonstrates that young people are not only recipients of environmental policies, but they are key actors in building a sustainable future.

Questa tesi esamina la relazione tra i giovani cinesi e il cambiamento climatico, focalizzandosi sul livello di consapevolezza, sui comportamenti e sulle prospettive future. Dopo aver delineato il contesto delle emissioni della Cina e delle principali politiche ambientali, lo studio si concentra sulle percezioni giovanili, sottolineando come l’educazione, i social media e le iniziative universitarie abbiano stimolato una crescente sensibilità ecologica. I dati evidenziano che i giovani identificano il cambiamento climatico come una minaccia pressante e sono spesso predisposti ad adottare stili di vita sostenibili, nonostante incontrino ostacoli dovuti a disparità regionali, a condizioni economiche e a pressioni sociali. Inoltre emergono nuove forme di eco-ansia, che rispecchiano un coinvolgimento emotivo e generazionale sempre più profondo. La tesi evidenzia come le politiche governative e la mobilitazione giovanile possano convergere, trasformando così la consapevolezza in azione collettiva. Nel complesso, il lavoro dimostra che i giovani non sono soltanto destinatari delle politiche ambientali, ma attori fondamentali nella costruzione di un futuro sostenibile.

YOUTH AND CLIMATE CHANGE IN CHINA: AWARENESS, PARTICIPATION AND FUTURE PERSPECTIVES

VATALARO, VANESSA
2024/2025

Abstract

This thesis examines the relationship between Chinese youth and climate change, focusing on their level of awareness, behaviors, and future perspectives. After outlining China’s emissions context and major environmental policies, the study concentrates on young people’s perceptions, highlighting how education, social media, and university initiatives have stimulated growing ecological sensitivity. The data show that young people identify climate change as a pressing threat and they are often inclined to adopt sustainable lifestyles, despite encountering obstacles linked to regional disparities, economic conditions, and social pressures. Furthermore, new forms of eco-anxiety emerge, reflecting an increasingly deep emotional and generational engagement. The thesis highlights how government policies and youth mobilization can converge, thus transforming awareness into collective action. Overall, the work demonstrates that young people are not only recipients of environmental policies, but they are key actors in building a sustainable future.
2024
Questa tesi esamina la relazione tra i giovani cinesi e il cambiamento climatico, focalizzandosi sul livello di consapevolezza, sui comportamenti e sulle prospettive future. Dopo aver delineato il contesto delle emissioni della Cina e delle principali politiche ambientali, lo studio si concentra sulle percezioni giovanili, sottolineando come l’educazione, i social media e le iniziative universitarie abbiano stimolato una crescente sensibilità ecologica. I dati evidenziano che i giovani identificano il cambiamento climatico come una minaccia pressante e sono spesso predisposti ad adottare stili di vita sostenibili, nonostante incontrino ostacoli dovuti a disparità regionali, a condizioni economiche e a pressioni sociali. Inoltre emergono nuove forme di eco-ansia, che rispecchiano un coinvolgimento emotivo e generazionale sempre più profondo. La tesi evidenzia come le politiche governative e la mobilitazione giovanile possano convergere, trasformando così la consapevolezza in azione collettiva. Nel complesso, il lavoro dimostra che i giovani non sono soltanto destinatari delle politiche ambientali, ma attori fondamentali nella costruzione di un futuro sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE MATRICOLA 884528 SESSIONE AUTUNNALE. (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/26105