È noto come, spesso, gli attori del SCC in Europa riscontrino delle difficoltà nel finanziare le proprie attività, specialmente se no-profit. Al fine di contrastare tale criticità, negli ultimi anni è cresciuto sempre più il loro interesse verso le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea. Tuttavia, l'acquisizione di tali fondi europei richiede la dimostrazione dell'impatto sociale che il progetto proposto avrà, in particolar modo, sulla società. Nonostante l'interesse crescente per la misurazione dell'impatto sociale nel settore, solo una minoranza di organizzazioni ha effettivamente implementato strumenti per il monitoraggio. Per tale ragione, l'obiettivo del presente elaborato è quello di sviluppare un piano di misurazione dell'impatto sociale di una proposta progettuale per il bando "Innovative tools and business models" nel sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Si auspica che tale proposta possa essere adottata per il progetto in esame e che possa risultare utile anche ad altri attori del SCC che si avvicinano alla progettazione europea. In questa prospettiva, verranno preliminarmente presentati i programmi europei per il SCC e i metodi per la valutazione d'impatto sociale attualmente in uso. Successivamente, si procederà con la presentazione di un piano di valutazione d’impatto sociale applicabile al caso di studio.
Valutazione dell'impatto sociale di progetti culturali e creativi finanziati dall'UE
DI FRANCESCO, NUNZIA
2024/2025
Abstract
È noto come, spesso, gli attori del SCC in Europa riscontrino delle difficoltà nel finanziare le proprie attività, specialmente se no-profit. Al fine di contrastare tale criticità, negli ultimi anni è cresciuto sempre più il loro interesse verso le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea. Tuttavia, l'acquisizione di tali fondi europei richiede la dimostrazione dell'impatto sociale che il progetto proposto avrà, in particolar modo, sulla società. Nonostante l'interesse crescente per la misurazione dell'impatto sociale nel settore, solo una minoranza di organizzazioni ha effettivamente implementato strumenti per il monitoraggio. Per tale ragione, l'obiettivo del presente elaborato è quello di sviluppare un piano di misurazione dell'impatto sociale di una proposta progettuale per il bando "Innovative tools and business models" nel sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Si auspica che tale proposta possa essere adottata per il progetto in esame e che possa risultare utile anche ad altri attori del SCC che si avvicinano alla progettazione europea. In questa prospettiva, verranno preliminarmente presentati i programmi europei per il SCC e i metodi per la valutazione d'impatto sociale attualmente in uso. Successivamente, si procederà con la presentazione di un piano di valutazione d’impatto sociale applicabile al caso di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI FRANCESCO Nunzia_876381_2025_LM EGART_pdf (1).pdf
embargo fino al 17/07/2027
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/26002