L’oggetto del lavoro di tesi è il riutilizzo degli Open Data delle istituzioni pubbliche per la costruzione di un indicatore di benessere aziendale. L’indicatore è costruito sulla base del numero medio annuale di giorni di malattia e di giorni di malattia per certificato per gli anni dal 2018 al 2023, informazioni ricavate dagli Open Data dell’Osservatorio Statistico del Polo Unico di tutela della malattia INPS. Il primo capitolo definisce gli Open Data nei tratti fondamentali di apertura ed interoperabilità ma anche dei limiti che ne ostacolano l’utilizzo e il riutilizzo e, in ultima istanza, la loro piena valorizzazione; infine, si illustra il passaggio che, a partire dagli Open Data, consentirà di costruire un indicatore di benessere aziendale. Il secondo capitolo motiva la scelta del numero di giorni di malattia quale elemento sul quale costruire l’indicatore: il percorso di costruzione viene delineato in quattro passaggi attraverso la rielaborazione e l’analisi dei dati in tabelle e grafici. Per colmare le lacune dei dataset principali vengono utilizzati i dati INPS sui certificati di malattia, sulle imprese per classe di addetti e sul numero di lavoratori annui dichiarati, nonché il dato ISTAT sugli occupati a livello regionale, con un focus sul settore di attività economica delle costruzioni in Veneto. Nel terzo capitolo si confrontano tre diversi risultati: il primo è quello ottenuto con il riutilizzo e la rielaborazione degli Open Data di INPS e ISTAT; il secondo sono i report trimestrali elaborati dal Polo unico di tutela della malattia INPS; da ultimo, il risultato potenzialmente conseguibile con la piena disponibilità dei dati, in grado di creare un indicatore di benessere aziendale valido, significativo e sensibile.
Riutilizzo degli Open Data INPS sui giorni di malattia per costruire un indicatore di benessere aziendale
GAMBADORO, GIUSEPPE GABRIELE
2024/2025
Abstract
L’oggetto del lavoro di tesi è il riutilizzo degli Open Data delle istituzioni pubbliche per la costruzione di un indicatore di benessere aziendale. L’indicatore è costruito sulla base del numero medio annuale di giorni di malattia e di giorni di malattia per certificato per gli anni dal 2018 al 2023, informazioni ricavate dagli Open Data dell’Osservatorio Statistico del Polo Unico di tutela della malattia INPS. Il primo capitolo definisce gli Open Data nei tratti fondamentali di apertura ed interoperabilità ma anche dei limiti che ne ostacolano l’utilizzo e il riutilizzo e, in ultima istanza, la loro piena valorizzazione; infine, si illustra il passaggio che, a partire dagli Open Data, consentirà di costruire un indicatore di benessere aziendale. Il secondo capitolo motiva la scelta del numero di giorni di malattia quale elemento sul quale costruire l’indicatore: il percorso di costruzione viene delineato in quattro passaggi attraverso la rielaborazione e l’analisi dei dati in tabelle e grafici. Per colmare le lacune dei dataset principali vengono utilizzati i dati INPS sui certificati di malattia, sulle imprese per classe di addetti e sul numero di lavoratori annui dichiarati, nonché il dato ISTAT sugli occupati a livello regionale, con un focus sul settore di attività economica delle costruzioni in Veneto. Nel terzo capitolo si confrontano tre diversi risultati: il primo è quello ottenuto con il riutilizzo e la rielaborazione degli Open Data di INPS e ISTAT; il secondo sono i report trimestrali elaborati dal Polo unico di tutela della malattia INPS; da ultimo, il risultato potenzialmente conseguibile con la piena disponibilità dei dati, in grado di creare un indicatore di benessere aziendale valido, significativo e sensibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi laurea 968844 Gambadoro.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25767