L'ecoturismo e l'albergo diffuso rappresentano due strumenti innovativi per la valorizzazione del territorio, promuovendo la diffusione di un tipo di ospitalità all'insegna dell'autenticità e di pratiche sostenibili. Tale studio si prefigge di analizzare il ruolo cardine investito dall'Albergo Diffuso nel campo della tutela del patrimonio locale e nella creazione di esperienze turistiche immersive che mettono a stretto contatto i viaggiatori, l'ambiente e la comunità ospitante. Attraverso l'esame di alcuni casi studio, sia a livello nazionale (come il caso dei comuni di Sutrio e di Comeglians, in Friuli Venezia Giulia) che internazionale (l'Albergo Diffuso di Yakage Town in Giappone), si vuole dimostrare come la combinazione tra ospitalità diffusa e pratiche ecoturistiche possa veramente rivelarsi un valido strumento per a rigenerazione economica e culturale delle destinazioni, soprattutto quelle più marginali. Questo lavoro sottolinea inoltre l'evoluzione che il concetto di "sostenibilità" ha avuto nel corso del tempo e come esso si stia sempre più indirizzando e concretizzando in un tipo di turismo rigenerativo, in grado restituire valore ai territori e migliorare non solo la qualità dell'esperienza ai turisti, ma accrescere soprattutto quella delle comunità locali. Infine, è stata anche svolta una riflessione sul concetto di ospitalità dall'antichità ad oggi e di come l'ospitalità sostenibile sia concepita dalle diverse culture, rivelandosi un potente strumento d'incontro e di unione tra popoli differenti.

Ecoturismo e albergo diffuso: modelli sostenibili per la valorizzazione territoriale

BERTOLDO, CAROLINA
2024/2025

Abstract

L'ecoturismo e l'albergo diffuso rappresentano due strumenti innovativi per la valorizzazione del territorio, promuovendo la diffusione di un tipo di ospitalità all'insegna dell'autenticità e di pratiche sostenibili. Tale studio si prefigge di analizzare il ruolo cardine investito dall'Albergo Diffuso nel campo della tutela del patrimonio locale e nella creazione di esperienze turistiche immersive che mettono a stretto contatto i viaggiatori, l'ambiente e la comunità ospitante. Attraverso l'esame di alcuni casi studio, sia a livello nazionale (come il caso dei comuni di Sutrio e di Comeglians, in Friuli Venezia Giulia) che internazionale (l'Albergo Diffuso di Yakage Town in Giappone), si vuole dimostrare come la combinazione tra ospitalità diffusa e pratiche ecoturistiche possa veramente rivelarsi un valido strumento per a rigenerazione economica e culturale delle destinazioni, soprattutto quelle più marginali. Questo lavoro sottolinea inoltre l'evoluzione che il concetto di "sostenibilità" ha avuto nel corso del tempo e come esso si stia sempre più indirizzando e concretizzando in un tipo di turismo rigenerativo, in grado restituire valore ai territori e migliorare non solo la qualità dell'esperienza ai turisti, ma accrescere soprattutto quella delle comunità locali. Infine, è stata anche svolta una riflessione sul concetto di ospitalità dall'antichità ad oggi e di come l'ospitalità sostenibile sia concepita dalle diverse culture, rivelandosi un potente strumento d'incontro e di unione tra popoli differenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Bertoldo Carolina -2.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25764