Questa tesi indaga l’apprendimento dell’inglese LS attraverso il movimento, in particolare attraverso la danza classica. L’obiettivo di questo studio di caso è usare la danza classica come strumento didattico per facilitare il processo di apprendimento di vocaboli selezionati della lingua inglese LS. Per fare questo viene utilizzato il modello di UDA proposto da Balboni (2002), che prevede la struttura della lezione formata da motivazione, globalità, analisi e sintesi. Nel primo capitolo viene esaminato il contributo che le neuroscienze hanno portato alla glottodidattica. Gli studi neuroscientifici forniscono informazioni sui processi cognitivi e sull’attivazione delle conoscenze pregresse nel processo di apprendimento linguistico. In questo modo mettono in luce che le esperienze pregresse sono indispensabili per l’apprendimento efficace. In seguito viene analizzata l’importanza del ruolo che le emozioni, la motivazione e la ludicità svolgono nel processo di acquisizione della lingua. Lo studio di caso espone che ha come scopo la facilitazione l’apprendimento di una selezione di vocaboli inglesi relativi al corpo umano da parte di una classe di danza classica di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Lo studio condotto vuole contribuire all’analisi del rapporto tra sport, in particolare tra la danza classica, e l’apprendimento della lingua inglese.
Facilitare l’apprendimento dell’inglese LS attraverso la danza classica: una proposta operativa
CAMILLO BUSTREO, MARGHERITA
2024/2025
Abstract
Questa tesi indaga l’apprendimento dell’inglese LS attraverso il movimento, in particolare attraverso la danza classica. L’obiettivo di questo studio di caso è usare la danza classica come strumento didattico per facilitare il processo di apprendimento di vocaboli selezionati della lingua inglese LS. Per fare questo viene utilizzato il modello di UDA proposto da Balboni (2002), che prevede la struttura della lezione formata da motivazione, globalità, analisi e sintesi. Nel primo capitolo viene esaminato il contributo che le neuroscienze hanno portato alla glottodidattica. Gli studi neuroscientifici forniscono informazioni sui processi cognitivi e sull’attivazione delle conoscenze pregresse nel processo di apprendimento linguistico. In questo modo mettono in luce che le esperienze pregresse sono indispensabili per l’apprendimento efficace. In seguito viene analizzata l’importanza del ruolo che le emozioni, la motivazione e la ludicità svolgono nel processo di acquisizione della lingua. Lo studio di caso espone che ha come scopo la facilitazione l’apprendimento di una selezione di vocaboli inglesi relativi al corpo umano da parte di una classe di danza classica di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Lo studio condotto vuole contribuire all’analisi del rapporto tra sport, in particolare tra la danza classica, e l’apprendimento della lingua inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885565_Tesi.pdf
embargo fino al 16/07/2027
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25762