Lo studio investiga – attraverso l’analisi del case study Bofrost Italia S.p.A. - gli impatti subiti dalle grandi imprese non quotate a seguito dell’implementazione della Direttiva 2022/2464 (CSRD). Sulla base dell’idea che l’adozione della Direttiva comporti rilevanti trasformazioni operative e culturali, si intende saggiare tre ipotesi: l’integrazione - coerente tra materialità - di elementi di sostenibilità nei Management Control Systems (MCS), l’incremento in numero, profondità e pervasività degli indicatori di performance (KPI) e l’istituzionalizzazione della cultura di sostenibilità. A tali fini, viene adottata una metodologia in due step. In primis, attraverso tecniche di content analysis, vengono indagati gli impatti della Direttiva su numero, consistenza e caratteristiche dei KPI; quindi, delle interviste sono impiegate nella verifica ed integrazione dei risultati, relativamente a pratiche organizzative ed implicazioni culturali. Gli esiti dello studio mostrano consistenti impatti sulle imprese in oggetto, facendo emergere la necessità di supporto operativo nell’adozione della Direttiva. A tale fine, viene sviluppato un originale modello ciclico, definito Ciclo Operativo per l’Implementazione della CSRD (COI-CSRD).

Gli impatti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sull’approccio alla sostenibilità delle grandi imprese non quotate: il caso Bofrost S.p.A.

LAZZARI, GIULIO
2024/2025

Abstract

Lo studio investiga – attraverso l’analisi del case study Bofrost Italia S.p.A. - gli impatti subiti dalle grandi imprese non quotate a seguito dell’implementazione della Direttiva 2022/2464 (CSRD). Sulla base dell’idea che l’adozione della Direttiva comporti rilevanti trasformazioni operative e culturali, si intende saggiare tre ipotesi: l’integrazione - coerente tra materialità - di elementi di sostenibilità nei Management Control Systems (MCS), l’incremento in numero, profondità e pervasività degli indicatori di performance (KPI) e l’istituzionalizzazione della cultura di sostenibilità. A tali fini, viene adottata una metodologia in due step. In primis, attraverso tecniche di content analysis, vengono indagati gli impatti della Direttiva su numero, consistenza e caratteristiche dei KPI; quindi, delle interviste sono impiegate nella verifica ed integrazione dei risultati, relativamente a pratiche organizzative ed implicazioni culturali. Gli esiti dello studio mostrano consistenti impatti sulle imprese in oggetto, facendo emergere la necessità di supporto operativo nell’adozione della Direttiva. A tale fine, viene sviluppato un originale modello ciclico, definito Ciclo Operativo per l’Implementazione della CSRD (COI-CSRD).
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - LAZZARI GIULIO 885871.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.81 MB
Formato Adobe PDF
5.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25495