The growing focus on Environmental, Social, and Governance (ESG) criteria underscores the critical role of non-financial risks in shaping the long-term sustainability and financial stability of listed companies. This thesis examines the integration of ESG factors into corporate decision-making processes and explores their impact on risk management strategies and market performance. By analyzing frameworks such as the SASB (Sustainability Accounting Standards Board) and ISSB (International Sustainability Standards Board), the study highlights how standardized reporting tools enhance transparency, comparability, and investor confidence. Furthermore, it investigates how companies leverage ESG criteria to identify, assess, and mitigate non-financial risks, including environmental liabilities, social inequalities, and governance challenges. The research emphasizes the dual advantage of ESG integration: fostering corporate accountability while aligning business practices with global sustainability goals, such as the UN's Sustainable Development Goals (SDGs). This work contributes to the broader discourse on the relevance of ESG in promoting resilient and responsible business models, offering insights for policymakers, investors, and corporate leaders.

La crescente attenzione ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sottolinea il ruolo fondamentale dei rischi non finanziari nel plasmare la sostenibilità a lungo termine e la stabilità finanziaria delle società quotate. Questa tesi esamina l'integrazione dei fattori ESG nei processi decisionali aziendali e ne esplora l'impatto sulle strategie di gestione del rischio e sulla performance di mercato. Analizzando strutture quali il SASB (Sustainability Accounting Standards Board) e l'ISSB (International Sustainability Standards Board), lo studio evidenzia come gli strumenti di reporting standardizzati migliorino la trasparenza, la comparabilità e la fiducia degli investitori. Inoltre, indaga sul modo in cui le aziende sfruttano i criteri ESG per identificare, valutare e mitigare i rischi non finanziari, tra cui le passività ambientali, le disuguaglianze sociali e le sfide di governance. La ricerca sottolinea il duplice vantaggio dell'integrazione ESG: promuovere la responsabilità aziendale allineando le pratiche aziendali agli obiettivi di sostenibilità globali, come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Questo lavoro contribuisce al più ampio dibattito sulla rilevanza dell'ESG nella promozione di modelli aziendali resilienti e responsabili, offrendo spunti per politici, investitori e dirigenti aziendali.

The evolution of ESG reporting An empirical analysis on the evolution of disclosure in sustainability reports

CIRLA, CHIARA
2024/2025

Abstract

The growing focus on Environmental, Social, and Governance (ESG) criteria underscores the critical role of non-financial risks in shaping the long-term sustainability and financial stability of listed companies. This thesis examines the integration of ESG factors into corporate decision-making processes and explores their impact on risk management strategies and market performance. By analyzing frameworks such as the SASB (Sustainability Accounting Standards Board) and ISSB (International Sustainability Standards Board), the study highlights how standardized reporting tools enhance transparency, comparability, and investor confidence. Furthermore, it investigates how companies leverage ESG criteria to identify, assess, and mitigate non-financial risks, including environmental liabilities, social inequalities, and governance challenges. The research emphasizes the dual advantage of ESG integration: fostering corporate accountability while aligning business practices with global sustainability goals, such as the UN's Sustainable Development Goals (SDGs). This work contributes to the broader discourse on the relevance of ESG in promoting resilient and responsible business models, offering insights for policymakers, investors, and corporate leaders.
2024
La crescente attenzione ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sottolinea il ruolo fondamentale dei rischi non finanziari nel plasmare la sostenibilità a lungo termine e la stabilità finanziaria delle società quotate. Questa tesi esamina l'integrazione dei fattori ESG nei processi decisionali aziendali e ne esplora l'impatto sulle strategie di gestione del rischio e sulla performance di mercato. Analizzando strutture quali il SASB (Sustainability Accounting Standards Board) e l'ISSB (International Sustainability Standards Board), lo studio evidenzia come gli strumenti di reporting standardizzati migliorino la trasparenza, la comparabilità e la fiducia degli investitori. Inoltre, indaga sul modo in cui le aziende sfruttano i criteri ESG per identificare, valutare e mitigare i rischi non finanziari, tra cui le passività ambientali, le disuguaglianze sociali e le sfide di governance. La ricerca sottolinea il duplice vantaggio dell'integrazione ESG: promuovere la responsabilità aziendale allineando le pratiche aziendali agli obiettivi di sostenibilità globali, come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Questo lavoro contribuisce al più ampio dibattito sulla rilevanza dell'ESG nella promozione di modelli aziendali resilienti e responsabili, offrendo spunti per politici, investitori e dirigenti aziendali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_CIRLA_CHIARA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25494