La presente tesi si propone di analizzare l'evoluzione del reporting di sostenibilità, partendo dalla direttiva NFRD (2014/95/EU) fino alla recente introduzione della CSRD, con particolare attenzione agli sviluppi normativi legati al pacchetto Omnibus. L'obiettivo è comprendere come la transizione verso la CSRD abbia modificato i requisiti di rendicontazione per le imprese, enfatizzando il principio della doppia materialità. L'analisi si focalizza sul settore della moda e del lusso, attraverso il confronto tra le pratiche di Ferragamo S.p.A. e Brunello Cucinelli S.p.A. Lo studio esamina l'applicazione delle direttive da parte delle due aziende, evidenziandone punti di forza e criticità. Infine, la ricerca propone una riflessione sulle sfide e opportunità legate alla nuova normativa, valutando l'impatto della doppia materialità sulla trasparenza aziendale e sul coinvolgimento degli stakeholder.
La doppia materialità nel reporting di sostenibilità: dai requisiti NFRD alla direttiva CSRD e Omnibus. I casi di Ferragamo S.p.a. e Brunello Cucinelli S.p.a.
CESARONI, ALICE
2024/2025
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare l'evoluzione del reporting di sostenibilità, partendo dalla direttiva NFRD (2014/95/EU) fino alla recente introduzione della CSRD, con particolare attenzione agli sviluppi normativi legati al pacchetto Omnibus. L'obiettivo è comprendere come la transizione verso la CSRD abbia modificato i requisiti di rendicontazione per le imprese, enfatizzando il principio della doppia materialità. L'analisi si focalizza sul settore della moda e del lusso, attraverso il confronto tra le pratiche di Ferragamo S.p.A. e Brunello Cucinelli S.p.A. Lo studio esamina l'applicazione delle direttive da parte delle due aziende, evidenziandone punti di forza e criticità. Infine, la ricerca propone una riflessione sulle sfide e opportunità legate alla nuova normativa, valutando l'impatto della doppia materialità sulla trasparenza aziendale e sul coinvolgimento degli stakeholder.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi A.Cesaroni finale_a.pdf
accesso aperto
Dimensione
18.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25493