Molti beni naturali appartenenti al Patrimonio dell’Umanità affrontano da tempo sfide legate alla gestione turistica sostenibile. In molti casi, l’incremento dei flussi turistici causa impatti ambientali significativi, minacciando l’equilibrio ecologico e la conservazione del patrimonio naturale. Tuttavia, sebbene il sovraffollamento turistico costituisca una causa rilevante, non è l’unica a incidere sull’integrità delle destinazioni. Il presente elaborato intende mostrare che il Tourism Business Ecosystem (TBE) rappresenta una risposta innovativa a tali problematiche, offrendo un modello integrato che coniuga sostenibilità ambientale, sviluppo economico e partecipazione delle comunità locali nella valorizzazione delle risorse. Il lavoro introduce il concetto di TBE, ne illustra le principali caratteristiche, ne mostra l’efficacia in una serie di casi documentati, sottolineandone i punti di forza rispetto ad altri modelli di gestione, e infine lo presenta come possibile strategia in un caso particolarmente rilevante e delicato: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. In particolare, il lavoro analizza il contesto specifico di Plitvice, uno dei luoghi più emblematici del patrimonio naturale mondiale, esaminando i suoi attuali punti di forza e di debolezza, come l’overtourism, l’impatto sugli ecosistemi e sulla biodiversità e la gestione insufficiente dei flussi turistici, e suggerendo l’applicazione di principi di economia circolare, innovazione tecnologica e governance partecipativa per rafforzare la sostenibilità del sito. Attraverso un’analisi comparativa di casi di studio internazionali, come il Parco del Monte Huangshan, le Isole Galápagos e il Banff National Park, la tesi identifica best practices utili per assicurare la sostenibilità a lungo termine di beni naturali che, come Plitvice, sono particolarmente esposti a forte pressione antropica. Infine, viene proposta una roadmap per l’implementazione del TBE a Plitvice, con l’obiettivo di trasformarlo in un possibile modello replicabile per altri siti naturali Patrimonio dell’Umanità.
Gestione sostenibile dei beni naturali Patrimonio dell'Umanità: il modello del Tourism Business Ecosystem applicato al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
SERVI, MICHELLE
2024/2025
Abstract
Molti beni naturali appartenenti al Patrimonio dell’Umanità affrontano da tempo sfide legate alla gestione turistica sostenibile. In molti casi, l’incremento dei flussi turistici causa impatti ambientali significativi, minacciando l’equilibrio ecologico e la conservazione del patrimonio naturale. Tuttavia, sebbene il sovraffollamento turistico costituisca una causa rilevante, non è l’unica a incidere sull’integrità delle destinazioni. Il presente elaborato intende mostrare che il Tourism Business Ecosystem (TBE) rappresenta una risposta innovativa a tali problematiche, offrendo un modello integrato che coniuga sostenibilità ambientale, sviluppo economico e partecipazione delle comunità locali nella valorizzazione delle risorse. Il lavoro introduce il concetto di TBE, ne illustra le principali caratteristiche, ne mostra l’efficacia in una serie di casi documentati, sottolineandone i punti di forza rispetto ad altri modelli di gestione, e infine lo presenta come possibile strategia in un caso particolarmente rilevante e delicato: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. In particolare, il lavoro analizza il contesto specifico di Plitvice, uno dei luoghi più emblematici del patrimonio naturale mondiale, esaminando i suoi attuali punti di forza e di debolezza, come l’overtourism, l’impatto sugli ecosistemi e sulla biodiversità e la gestione insufficiente dei flussi turistici, e suggerendo l’applicazione di principi di economia circolare, innovazione tecnologica e governance partecipativa per rafforzare la sostenibilità del sito. Attraverso un’analisi comparativa di casi di studio internazionali, come il Parco del Monte Huangshan, le Isole Galápagos e il Banff National Park, la tesi identifica best practices utili per assicurare la sostenibilità a lungo termine di beni naturali che, come Plitvice, sono particolarmente esposti a forte pressione antropica. Infine, viene proposta una roadmap per l’implementazione del TBE a Plitvice, con l’obiettivo di trasformarlo in un possibile modello replicabile per altri siti naturali Patrimonio dell’Umanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA MAGISTRALE MICHELLE SERVI - 876497.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25427