Il lavoro indaga la costruzione del mito di Silvano Maistrello detto Kociss, giovane bandito veneziano ucciso durante una rapina nella città lagunare nel maggio del 1978. Attraverso il contributo fornito dalla riflessione storiografica, la narrazione viene inserita all'interno del più ampio contesto della letteratura moderna e contemporanea sul banditismo. Grazie a queste riflessioni, il mito di Kociss viene letto come il prodotto di una specifica realtà culturale ed è utilizzato come strumento per gettare nuova luce sulle dinamiche che hanno condotto la società veneziana ad elaborarlo e a continuare a raccontarlo.
Il mito del bandito Kociss Narrazioni della vita di Silvano Maistrello (\949 - 1978)
Dei Gobbi, Nicoletta
2019/2020
Abstract
Il lavoro indaga la costruzione del mito di Silvano Maistrello detto Kociss, giovane bandito veneziano ucciso durante una rapina nella città lagunare nel maggio del 1978. Attraverso il contributo fornito dalla riflessione storiografica, la narrazione viene inserita all'interno del più ampio contesto della letteratura moderna e contemporanea sul banditismo. Grazie a queste riflessioni, il mito di Kociss viene letto come il prodotto di una specifica realtà culturale ed è utilizzato come strumento per gettare nuova luce sulle dinamiche che hanno condotto la società veneziana ad elaborarlo e a continuare a raccontarlo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850152-1191767.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2532