L'elaborato si pone l'obiettivo di esaminare il rapporto tra l'estetica kawaii e la mascolinità in un contesto giapponese contemporaneo attraverso l'analisi di un campione di riviste di moda maschile. In una prima sezione compilativa verrà presentato un quadro riguardante le origini e le caratteristiche dell'estetica kawaii nelle sue declinazioni (anime e manga, idol, gadget, moda, ecc.), a cui seguirà un resoconto sul concetto di mascolinità egemonica teorizzato da Raewyn Connell e delle teorie da esso derivate (es. mascolinità ibride). Tali concetti teorici verranno successivamente applicati al contesto giapponese attraverso la raccolta di letteratura recente, e verranno analizzati casi in cui il kawaii si intreccia con le identità e le gerarchie di genere, con un particolare focus sulla mascolinità. In ultimo, verranno riportati esempi di pratiche maschili legate al kawaii riscontrate in dieci numeri di riviste di moda rivolte a un pubblico diversificato in base all'età (da ragazzi adolescenti a uomini sulla cinquantina) e pubblicate nell'arco di sei mesi.
“Kawaiku kakkoyoku!”: Analisi del rapporto tra estetica kawaii e mascolinità egemonica attraverso le riviste di moda maschile
BORDI, IRENE
2024/2025
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di esaminare il rapporto tra l'estetica kawaii e la mascolinità in un contesto giapponese contemporaneo attraverso l'analisi di un campione di riviste di moda maschile. In una prima sezione compilativa verrà presentato un quadro riguardante le origini e le caratteristiche dell'estetica kawaii nelle sue declinazioni (anime e manga, idol, gadget, moda, ecc.), a cui seguirà un resoconto sul concetto di mascolinità egemonica teorizzato da Raewyn Connell e delle teorie da esso derivate (es. mascolinità ibride). Tali concetti teorici verranno successivamente applicati al contesto giapponese attraverso la raccolta di letteratura recente, e verranno analizzati casi in cui il kawaii si intreccia con le identità e le gerarchie di genere, con un particolare focus sulla mascolinità. In ultimo, verranno riportati esempi di pratiche maschili legate al kawaii riscontrate in dieci numeri di riviste di moda rivolte a un pubblico diversificato in base all'età (da ragazzi adolescenti a uomini sulla cinquantina) e pubblicate nell'arco di sei mesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882116 Irene Bordi Analisi del rapporto tra estetica kawaii e mascolinità egemonica attraverso le riviste di moda maschile.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25236