Nel contesto internazionale moderno, dominato dalle aspirazioni imperialiste delle potenze occidentali, il Giappone e il regno di Siam si trovarono a interagire tra loro in un delicato equilibrio di indipendenza e adattamento. Sulla base dello studio della letteratura già esistente a riguardo, attraverso una analisi critica e interdisciplinare, questa tesi si propone di delineare ed esplorare l'evoluzione dei rapporti diplomatici tra Giappone e Siam, focalizzandosi sull'impatto che il primo ha avuto sul secondo a seguito di quel processo di modernizzazione e rinnovamento industriale e militare che lo ha caratterizzato durante il periodo Meiji, a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In questo studio, verrà esaminato la natura delle relazioni tra i due paesi, principalmente dal punto di vista diplomatico, e delle dinamiche internazionali che hanno influenzato i loro rapporti a partire dall'inizio delle relazioni bilaterali durante il periodo Tokugawa (1600-1868) fino ai primi decenni del XX secolo, con particolare attenzione agli eventi chiave, alle personalità di spicco nelle relazioni e alle dinamiche geo-politiche dei due paesi. I risultati della ricerca evidenziano come queste relazioni abbiano avuto un impatto significativo e duraturo sia sulle loro politiche estere sia sull'equilibrio di potere regionale e come entrambi i paesi abbiano sfruttato strategicamente queste relazioni per i propri obiettivi nazionali. La tesi, infine, si propone di discutere quali siano state le implicazioni che questi sviluppi hanno avuto nelle relazioni e nel futuro delle politiche bilaterali di Giappone e Siam nel periodo immediatamente precedente alla Seconda guerra mondiale.
Tra diplomazia e influenza: un’analisi delle relazioni diplomatiche nippo-siamesi e dell’influenza riformatrice del Giappone Meiji nel regno di Siam
FAZIO, ANNALISA
2024/2025
Abstract
Nel contesto internazionale moderno, dominato dalle aspirazioni imperialiste delle potenze occidentali, il Giappone e il regno di Siam si trovarono a interagire tra loro in un delicato equilibrio di indipendenza e adattamento. Sulla base dello studio della letteratura già esistente a riguardo, attraverso una analisi critica e interdisciplinare, questa tesi si propone di delineare ed esplorare l'evoluzione dei rapporti diplomatici tra Giappone e Siam, focalizzandosi sull'impatto che il primo ha avuto sul secondo a seguito di quel processo di modernizzazione e rinnovamento industriale e militare che lo ha caratterizzato durante il periodo Meiji, a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In questo studio, verrà esaminato la natura delle relazioni tra i due paesi, principalmente dal punto di vista diplomatico, e delle dinamiche internazionali che hanno influenzato i loro rapporti a partire dall'inizio delle relazioni bilaterali durante il periodo Tokugawa (1600-1868) fino ai primi decenni del XX secolo, con particolare attenzione agli eventi chiave, alle personalità di spicco nelle relazioni e alle dinamiche geo-politiche dei due paesi. I risultati della ricerca evidenziano come queste relazioni abbiano avuto un impatto significativo e duraturo sia sulle loro politiche estere sia sull'equilibrio di potere regionale e come entrambi i paesi abbiano sfruttato strategicamente queste relazioni per i propri obiettivi nazionali. La tesi, infine, si propone di discutere quali siano state le implicazioni che questi sviluppi hanno avuto nelle relazioni e nel futuro delle politiche bilaterali di Giappone e Siam nel periodo immediatamente precedente alla Seconda guerra mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA_ANNALISA FAZIO 872847.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25110