Il presente elaborato analizza il ruolo dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) nella gestione delle dispute tra i suoi Stati membri e nel mantenimento della pace regionale, basandosi sui principi cardine della non interferenza e del non utilizzo della forza. Il lavoro utilizza la lente teorica del costruttivismo, approccio che - considerando centrali la costruzione delle identità collettive e la diffusione di norme condivise - risulta particolarmente efficace nello spiegare il processo di integrazione regionale e la conseguente stabilizzazione dell’area. Come caso studio viene esaminata la controversia territoriale tra Malesia e Singapore in ordine all’isola di Pedra Branca ed agli affioramenti di Middle Rocks e South Ledge, portando il focus sul percorso diplomatico e giudiziario che ha indotto i due Stati a preferire il ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia rispetto all’uso della forza. Infine, si esaminano gli strumenti concreti adottati dall’ASEAN per promuovere la risoluzione pacifica delle controversie, valutandone i limiti e le potenzialità nella prevenzione dei conflitti regionali.
Il Ruolo dell’ASEAN nella Gestione delle Controversie Territoriali: Il Caso di Pedra Branca tra Malesia e Singapore
MEMMOLA MODEO, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato analizza il ruolo dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) nella gestione delle dispute tra i suoi Stati membri e nel mantenimento della pace regionale, basandosi sui principi cardine della non interferenza e del non utilizzo della forza. Il lavoro utilizza la lente teorica del costruttivismo, approccio che - considerando centrali la costruzione delle identità collettive e la diffusione di norme condivise - risulta particolarmente efficace nello spiegare il processo di integrazione regionale e la conseguente stabilizzazione dell’area. Come caso studio viene esaminata la controversia territoriale tra Malesia e Singapore in ordine all’isola di Pedra Branca ed agli affioramenti di Middle Rocks e South Ledge, portando il focus sul percorso diplomatico e giudiziario che ha indotto i due Stati a preferire il ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia rispetto all’uso della forza. Infine, si esaminano gli strumenti concreti adottati dall’ASEAN per promuovere la risoluzione pacifica delle controversie, valutandone i limiti e le potenzialità nella prevenzione dei conflitti regionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memmola Modeo_868624_tesi magistrale_ASEAN_pdf_a.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25108