La linea Venezia-Cortina, operata da ATVO S.p.A., rappresenta un collegamento strategico tra Venezia, Mestre, l’aeroporto Marco Polo e Cortina d’Ampezzo. Storicamente considerata il "fiore all’occhiello" dell’azienda, questa tratta ha servito negli anni sia l’utenza locale sia, più recentemente, un numero crescente di turisti. Oggi, in un contesto di mercato profondamente cambiato e in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, ATVO è chiamata a ripensare il servizio in chiave più efficiente, sostenibile e competitiva. Da questa premessa nasce l’interesse per una tesi che approfondisce le dinamiche gestionali della linea, analizzandone l’evoluzione in relazione al contesto turistico e competitivo attuale. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo presenta il Piano Strategico del Turismo 2023-2027, con particolare attenzione ai temi di accessibilità e mobilità turistica, centrali per la valorizzazione delle destinazioni. Il secondo capitolo indaga il rapporto tra turismo e trasporti, evidenziandone l’interdipendenza e inoltre vengono approfonditi anche i concetti di connettività e accessibilità. Il terzo e ultimo capitolo presenta il caso pratico della linea Venezia- Cortina dell’azienda di trasporto pubblico Atvo Spa analizzando prezzi, orari, canali di vendita e confrontando i dati raccolti con la concorrenza. Lo scopo della tesi è quello di cercare potenzialità e criticità del servizio offerto, cercando di apportare dei miglioramenti per mantenerlo competitivo nel mercato.
La relazione turismo e trasporti: Analisi della linea Venezia- Cortina di Atvo Spa
SCARAMAL, ILARIA
2024/2025
Abstract
La linea Venezia-Cortina, operata da ATVO S.p.A., rappresenta un collegamento strategico tra Venezia, Mestre, l’aeroporto Marco Polo e Cortina d’Ampezzo. Storicamente considerata il "fiore all’occhiello" dell’azienda, questa tratta ha servito negli anni sia l’utenza locale sia, più recentemente, un numero crescente di turisti. Oggi, in un contesto di mercato profondamente cambiato e in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, ATVO è chiamata a ripensare il servizio in chiave più efficiente, sostenibile e competitiva. Da questa premessa nasce l’interesse per una tesi che approfondisce le dinamiche gestionali della linea, analizzandone l’evoluzione in relazione al contesto turistico e competitivo attuale. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo presenta il Piano Strategico del Turismo 2023-2027, con particolare attenzione ai temi di accessibilità e mobilità turistica, centrali per la valorizzazione delle destinazioni. Il secondo capitolo indaga il rapporto tra turismo e trasporti, evidenziandone l’interdipendenza e inoltre vengono approfonditi anche i concetti di connettività e accessibilità. Il terzo e ultimo capitolo presenta il caso pratico della linea Venezia- Cortina dell’azienda di trasporto pubblico Atvo Spa analizzando prezzi, orari, canali di vendita e confrontando i dati raccolti con la concorrenza. Lo scopo della tesi è quello di cercare potenzialità e criticità del servizio offerto, cercando di apportare dei miglioramenti per mantenerlo competitivo nel mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi 854081.pdf
non disponibili
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25067