La promozione dell’autonomia dello studente è sicuramente una delle mete didattiche più importanti per i docenti di ogni materia. Tuttavia, la storia della glottodidattica ci mostra come negli anni, il ruolo dello studente e il suo approccio all’apprendimento abbia subito numerosi cambiamenti e come quindi il concetto di autonomia non sia sempre stato così scontato e come non lo sia nemmeno oggi. Prima considerato come una “tabula rasa” che doveva essere riempita di nozioni da parte del docente, lo studente è poi diventato un “attore sociale”, libero e in grado di muoversi all’interno di un contesto e di raggiungere i propri obiettivi anche attraverso la comunicazione, come indicato nel Quadro Comune di riferimento Europeo. Ciò implica che studente debba essere quindi consapevole del proprio processo di apprendimento, delle proprie scelte e dei propri obiettivi. Nonostante questo venga generalmente percepito come una buona pratica, non sempre trova spazio nella classe di lingua. In questa ricerca si cercherà di capire come l’autonomia viene considerata e promossa dai docenti, partendo da dati raccolti in tre contesti diversi: una scuola primaria, una scuola media di I grado e una scuola di lingue in cui si lavora principalmente con studenti adulti. Attraverso un questionario ai docenti e delle osservazioni svolte in classe, si cercherà di arrivare ad alcune proposte didattiche per una promozione dell’autonomia dello studente di lingue.

Il ruolo del docente nell'autonomia dello studente: un progetto di ricerca nella scuola primaria, secondaria e con apprendenti adulti.

MONTELLA, MARA
2024/2025

Abstract

La promozione dell’autonomia dello studente è sicuramente una delle mete didattiche più importanti per i docenti di ogni materia. Tuttavia, la storia della glottodidattica ci mostra come negli anni, il ruolo dello studente e il suo approccio all’apprendimento abbia subito numerosi cambiamenti e come quindi il concetto di autonomia non sia sempre stato così scontato e come non lo sia nemmeno oggi. Prima considerato come una “tabula rasa” che doveva essere riempita di nozioni da parte del docente, lo studente è poi diventato un “attore sociale”, libero e in grado di muoversi all’interno di un contesto e di raggiungere i propri obiettivi anche attraverso la comunicazione, come indicato nel Quadro Comune di riferimento Europeo. Ciò implica che studente debba essere quindi consapevole del proprio processo di apprendimento, delle proprie scelte e dei propri obiettivi. Nonostante questo venga generalmente percepito come una buona pratica, non sempre trova spazio nella classe di lingua. In questa ricerca si cercherà di capire come l’autonomia viene considerata e promossa dai docenti, partendo da dati raccolti in tre contesti diversi: una scuola primaria, una scuola media di I grado e una scuola di lingue in cui si lavora principalmente con studenti adulti. Attraverso un questionario ai docenti e delle osservazioni svolte in classe, si cercherà di arrivare ad alcune proposte didattiche per una promozione dell’autonomia dello studente di lingue.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEF-UPLOAD TESI MARA MONTELLA_170225 pdfDEF.pdf

accesso aperto

Dimensione 918.54 kB
Formato Adobe PDF
918.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25030