Nel contesto attuale, caratterizzato da un rapido sviluppo tecnologico e dalla crescente digitalizzazione, la condivisione dei dati personali da parte degli utenti è diventata una pratica comune, in particolare durante i viaggi. Le strutture turistiche, che raccolgono e gestiscono una vasta gamma di informazioni sensibili degli ospiti, si trovano a dover affrontare il delicato compito di garantire la protezione di questi dati. L'uso improprio o il furto delle informazioni personali può avere gravi conseguenze, non solo per gli individui, ma anche per la reputazione e la sicurezza delle stesse strutture. Questo lavoro si propone di analizzare le modalità di raccolta e gestione dei dati nelle strutture turistiche, mettendo in evidenza le problematiche etiche e legali associate a questa pratica. Inoltre, si esploreranno le tecnologie emergenti, come la data science, che possono contribuire a una gestione più sicura ed efficiente dei dati, e si discuteranno le normative vigenti, come il GDPR, che impongono obblighi specifici per garantire la privacy e la protezione dei dati personali degli ospiti.
La Gestione dei Dati Personali nel Settore Turistico: Rischi, Sicurezza Informatica e Implicazioni Legali
SASBOU, DOUHA
2023/2024
Abstract
Nel contesto attuale, caratterizzato da un rapido sviluppo tecnologico e dalla crescente digitalizzazione, la condivisione dei dati personali da parte degli utenti è diventata una pratica comune, in particolare durante i viaggi. Le strutture turistiche, che raccolgono e gestiscono una vasta gamma di informazioni sensibili degli ospiti, si trovano a dover affrontare il delicato compito di garantire la protezione di questi dati. L'uso improprio o il furto delle informazioni personali può avere gravi conseguenze, non solo per gli individui, ma anche per la reputazione e la sicurezza delle stesse strutture. Questo lavoro si propone di analizzare le modalità di raccolta e gestione dei dati nelle strutture turistiche, mettendo in evidenza le problematiche etiche e legali associate a questa pratica. Inoltre, si esploreranno le tecnologie emergenti, come la data science, che possono contribuire a una gestione più sicura ed efficiente dei dati, e si discuteranno le normative vigenti, come il GDPR, che impongono obblighi specifici per garantire la privacy e la protezione dei dati personali degli ospiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Magistrale. Douha Sasbou-865585.pdf
accesso aperto
Descrizione: La Gestione dei Dati Personali nel Settore Turistico: Rischi, Sicurezza Informatica e Implicazioni Legali
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25024