L’elaborato propone un caso di piano industriale finalizzato a una valutazione della situazione economico, finanziaria e patrimoniale aziendale, con l’obiettivo di osservare i principali indicatori di allerta della crisi aziendale previsti dal CNDEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) e indicatori che risultano idonei, ottenendo un giudizio qualora la necessità di accedere a uno degli strumenti di regolazione previsti dal Codice della Crisi e Dell’insolvenza. La valutazione viene eseguita partendo da dati consuntivi di bilancio, si osservano i documenti contabili dell’ultimo triennio di una media impresa italiana servendosi di banche dati. I valori di bilancio sono dati reali per i quali vengono fatte ipotesi e assunzioni personali e, attraverso queste, viene stilato il business plan. Si ricostruisce così la dinamica aziendale, per elaborarla con ottica futura: si considera il settore in cui opera l’impresa. L’elaborato si sviluppa in tre macroaree, nella prima area vengono fornite definizioni e spiegazioni necessarie per la successiva valutazione, per poi passare alla sezione in cui vengono descritti i dati aziendale ed elaborati e, infine, concludere con le valutazioni sui risultati e cenni sulle possibili soluzioni preventive della crisi, qualora necessarie.

PIANIFICAZIONE AZIENDALE: IL BUSINESS PLAN PER LA PREVENZIONE DELLA CRISI UN CASO PRATICO

PRIMON, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

L’elaborato propone un caso di piano industriale finalizzato a una valutazione della situazione economico, finanziaria e patrimoniale aziendale, con l’obiettivo di osservare i principali indicatori di allerta della crisi aziendale previsti dal CNDEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) e indicatori che risultano idonei, ottenendo un giudizio qualora la necessità di accedere a uno degli strumenti di regolazione previsti dal Codice della Crisi e Dell’insolvenza. La valutazione viene eseguita partendo da dati consuntivi di bilancio, si osservano i documenti contabili dell’ultimo triennio di una media impresa italiana servendosi di banche dati. I valori di bilancio sono dati reali per i quali vengono fatte ipotesi e assunzioni personali e, attraverso queste, viene stilato il business plan. Si ricostruisce così la dinamica aziendale, per elaborarla con ottica futura: si considera il settore in cui opera l’impresa. L’elaborato si sviluppa in tre macroaree, nella prima area vengono fornite definizioni e spiegazioni necessarie per la successiva valutazione, per poi passare alla sezione in cui vengono descritti i dati aziendale ed elaborati e, infine, concludere con le valutazioni sui risultati e cenni sulle possibili soluzioni preventive della crisi, qualora necessarie.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIOVANNI PRIMON 875132 PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 585.92 kB
Formato Adobe PDF
585.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24942