L'elaborato affronta il tema delle card turistiche e del loro impiego come strumento di destination management. Lo scopo è quello di dimostrare come, attraverso la collaborazione tra i vari attori coinvolti, esse possano risultare un mezzo efficace per promuovere il territorio e le sue peculiarità incentivando anche all'utilizzo dei mezzi pubblici. Nello specifico, verranno analizzati casi virtuosi di card turistiche in Italia e all'estero, quali Trentino Guest Card, Valencia Tourist Card e Berlin WelcomeCard, al fine di applicare le buone pratiche utilizzate da queste ultime alla città di Genova per la promozione dei nuovi progetti infrastrutturali che la stanno interessando negli ultimi tempi; in particolare, quello che collegherà l'aeroporto Colombo al centro storico. Dopo un primo approfondimento sul concetto di destinazione turistica e collaborazione tra i diversi stakeholder, la sezione teorica dell'elaborato si baserà sulla letteratura inerente alle card turistiche come mezzo di promozione del territorio. Successivamente, una volta trattati i casi studio citati, l'attenzione sarà focalizzata sulla città di Genova: in seguito ad un dovuto inquadramento dall'area di interesse, verranno presentati i nuovi progetti che stanno attualmente prendendo forma e verrà formulata un'ipotesi di come una "Genova Card" potrebbe essere implementata in base a quanto appreso nei capitoli precedenti.
Tourist card e destination networking: collaborare per una migliore fruizione del trasporto e del territorio
BELUFFI, MARTINA
2023/2024
Abstract
L'elaborato affronta il tema delle card turistiche e del loro impiego come strumento di destination management. Lo scopo è quello di dimostrare come, attraverso la collaborazione tra i vari attori coinvolti, esse possano risultare un mezzo efficace per promuovere il territorio e le sue peculiarità incentivando anche all'utilizzo dei mezzi pubblici. Nello specifico, verranno analizzati casi virtuosi di card turistiche in Italia e all'estero, quali Trentino Guest Card, Valencia Tourist Card e Berlin WelcomeCard, al fine di applicare le buone pratiche utilizzate da queste ultime alla città di Genova per la promozione dei nuovi progetti infrastrutturali che la stanno interessando negli ultimi tempi; in particolare, quello che collegherà l'aeroporto Colombo al centro storico. Dopo un primo approfondimento sul concetto di destinazione turistica e collaborazione tra i diversi stakeholder, la sezione teorica dell'elaborato si baserà sulla letteratura inerente alle card turistiche come mezzo di promozione del territorio. Successivamente, una volta trattati i casi studio citati, l'attenzione sarà focalizzata sulla città di Genova: in seguito ad un dovuto inquadramento dall'area di interesse, verranno presentati i nuovi progetti che stanno attualmente prendendo forma e verrà formulata un'ipotesi di come una "Genova Card" potrebbe essere implementata in base a quanto appreso nei capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_MartinaBeluffi_899053.pdf
non disponibili
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24856