Questa tesi terminografica analizza la coltivazione del riso in Italia e la sua esportazione verso la Cina, avviata nel 2022 grazie al Protocollo siglato tra i due Paesi l'8 aprile 2020. La prima parte introduce l’argomento attraverso una ricerca approfondita basata su fonti accademiche e non accademiche. Viene presentata la storia del riso, dalle sue origini in Cina alla sua introduzione e diffusione in Italia. Successivamente, si analizza il sistema di classificazione del riso adottato in Italia nel 2017, seguito da una descrizione delle fasi principali del processo di coltivazione e da una panoramica sui principali enti preposti al monitoraggio della produzione e della vendita del cereale. La trattazione prosegue con un'analisi delle motivazioni culturali, storiche, geografiche ed economiche che hanno reso possibile l'accordo per l'esportazione del riso italiano in Cina, affiancata da dati che evidenziano l'andamento di questo nuovo mercato. Un focus dettagliato è dedicato al Protocollo, con l’esame dei suoi articoli, inclusi obblighi delle Parti, risorse e finanziamenti, gestione delle controversie e durata dell’accordo. Inoltre, viene descritto il processo di registrazione delle aziende italiane sul portale dell’Amministrazione Generale delle Dogane Cinesi (GACC), introdotto dal governo cinese. Viene poi portato il caso di Riso Scotti S.p.A., la prima azienda italiana a esportare riso in Cina, la cui esperienza è analizzata per evidenziare le sfide e i successi del percorso di internazionalizzazione. La seconda parte della tesi è dedicata alle schede terminografiche, che includono una lista bilingue (italiano-cinese e cinese-italiano) di termini tecnici relativi al tema trattato. Le schede sono concepite per supportare la gestione di trattative commerciali e si basano su fonti quali articoli accademici e dizionari specialistici. Infine, la terza parte della tesi presenta un glossario strutturato per consentire una rapida consultazione dei termini trattati nelle schede terminografiche.
La coltivazione del riso italiano e l’introduzione nel mercato cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese
ALBI, LIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi terminografica analizza la coltivazione del riso in Italia e la sua esportazione verso la Cina, avviata nel 2022 grazie al Protocollo siglato tra i due Paesi l'8 aprile 2020. La prima parte introduce l’argomento attraverso una ricerca approfondita basata su fonti accademiche e non accademiche. Viene presentata la storia del riso, dalle sue origini in Cina alla sua introduzione e diffusione in Italia. Successivamente, si analizza il sistema di classificazione del riso adottato in Italia nel 2017, seguito da una descrizione delle fasi principali del processo di coltivazione e da una panoramica sui principali enti preposti al monitoraggio della produzione e della vendita del cereale. La trattazione prosegue con un'analisi delle motivazioni culturali, storiche, geografiche ed economiche che hanno reso possibile l'accordo per l'esportazione del riso italiano in Cina, affiancata da dati che evidenziano l'andamento di questo nuovo mercato. Un focus dettagliato è dedicato al Protocollo, con l’esame dei suoi articoli, inclusi obblighi delle Parti, risorse e finanziamenti, gestione delle controversie e durata dell’accordo. Inoltre, viene descritto il processo di registrazione delle aziende italiane sul portale dell’Amministrazione Generale delle Dogane Cinesi (GACC), introdotto dal governo cinese. Viene poi portato il caso di Riso Scotti S.p.A., la prima azienda italiana a esportare riso in Cina, la cui esperienza è analizzata per evidenziare le sfide e i successi del percorso di internazionalizzazione. La seconda parte della tesi è dedicata alle schede terminografiche, che includono una lista bilingue (italiano-cinese e cinese-italiano) di termini tecnici relativi al tema trattato. Le schede sono concepite per supportare la gestione di trattative commerciali e si basano su fonti quali articoli accademici e dizionari specialistici. Infine, la terza parte della tesi presenta un glossario strutturato per consentire una rapida consultazione dei termini trattati nelle schede terminografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi LIA ALBI.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24809