La tesi si propone di analizzare i conti economici e i bilanci di un gruppo di fondazioni di medio-grandi dimensioni, selezionate sulla base delle caratteristiche espresse nella statuto e nella mission, ed identificare i principali indicatori che potrebbero influenzare la necessità di finanziamento da parte di enti pubblici e soggetti privati. Lo studio si è sviluppato attraverso una metodologia suddivisa in quattro passi operativi: la selezione delle fondazioni e la costruzione del campione, l’analisi dei bilanci con particolare attenzione ai conti economici e alle attività svolte, la somministrazione di un questionario per raccogliere dati aggiuntivi su attrattività e concorrenza, e infine l’analisi dei dati e la produzione delle conclusioni con l’intento di identificare elementi e approcci differenziati che possano avere un impatto sulla quantità di finanziamenti pubblici e privati necessari alla gestione. Sulla base della comprensione delle pratiche economiche tipiche del settore preso in esame, le conclusioni della ricerca suggeriscono possibili strategie e accorgimenti per ottimizzare il finanziamento delle fondazioni museali e per garantirne la sostenibilità economica in un potenziale contesto di scarsità di fondi pubblici ed elevati costi di tutela e conservazione.
Il finanziamento delle fondazioni museali: caratteristiche e prospettive
FACCIOLI, CLARA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare i conti economici e i bilanci di un gruppo di fondazioni di medio-grandi dimensioni, selezionate sulla base delle caratteristiche espresse nella statuto e nella mission, ed identificare i principali indicatori che potrebbero influenzare la necessità di finanziamento da parte di enti pubblici e soggetti privati. Lo studio si è sviluppato attraverso una metodologia suddivisa in quattro passi operativi: la selezione delle fondazioni e la costruzione del campione, l’analisi dei bilanci con particolare attenzione ai conti economici e alle attività svolte, la somministrazione di un questionario per raccogliere dati aggiuntivi su attrattività e concorrenza, e infine l’analisi dei dati e la produzione delle conclusioni con l’intento di identificare elementi e approcci differenziati che possano avere un impatto sulla quantità di finanziamenti pubblici e privati necessari alla gestione. Sulla base della comprensione delle pratiche economiche tipiche del settore preso in esame, le conclusioni della ricerca suggeriscono possibili strategie e accorgimenti per ottimizzare il finanziamento delle fondazioni museali e per garantirne la sostenibilità economica in un potenziale contesto di scarsità di fondi pubblici ed elevati costi di tutela e conservazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_ClaraFaccioli.pdf
accesso aperto
Dimensione
843.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24765