Il concetto di sviluppo sostenibile ha assunto un ruolo centrale nel dibattito economico e sociale, coinvolgendo imprese, istituzioni e comunità. Le aziende, in quanto attori chiave dell'economia, sono sempre più chiamate a integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. La ricerca si propone di esplorare il legame tra investimenti in arte e cultura e sostenibilità aziendale, analizzando come tali iniziative possano rappresentare una leva strategica per le imprese, non solo in termini di responsabilità sociale, ma anche come strumento di innovazione e vantaggio competitivo. La prima parte della tesi esamina il ruolo delle arti e della cultura nello sviluppo sostenibile, evidenziando il loro contributo alla trasformazione economica e sociale. Successivamente, si delinea in che modo le imprese siano coinvolte nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e come le politiche di Responsabilità Sociale d’Impresa possano essere forme di intervento che consentono di perseguire anche questi obiettivi. La seconda parte approfondisce le modalità con cui arte e cultura possono essere integrate nelle strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa; analizzando dati statistici riferiti alle aziende italiane impegnate in queste tipologie di investimenti, viene proposto un approccio per identificare le criticità che possono limitarne la partecipazione. L’intento finale è di potenziare la rilevanza dell’arte e della cultura all’interno dei piani di sviluppo delle imprese, in quanto possono essere considerate un addizionale strumento per la creazione di valore.

Arte e Sostenibilità: l’impatto degli Investimenti in Arte e Cultura nelle Politiche di Responsabilità Sociale d’Impresa

COSTANZO, ELEONORA
2023/2024

Abstract

Il concetto di sviluppo sostenibile ha assunto un ruolo centrale nel dibattito economico e sociale, coinvolgendo imprese, istituzioni e comunità. Le aziende, in quanto attori chiave dell'economia, sono sempre più chiamate a integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. La ricerca si propone di esplorare il legame tra investimenti in arte e cultura e sostenibilità aziendale, analizzando come tali iniziative possano rappresentare una leva strategica per le imprese, non solo in termini di responsabilità sociale, ma anche come strumento di innovazione e vantaggio competitivo. La prima parte della tesi esamina il ruolo delle arti e della cultura nello sviluppo sostenibile, evidenziando il loro contributo alla trasformazione economica e sociale. Successivamente, si delinea in che modo le imprese siano coinvolte nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e come le politiche di Responsabilità Sociale d’Impresa possano essere forme di intervento che consentono di perseguire anche questi obiettivi. La seconda parte approfondisce le modalità con cui arte e cultura possono essere integrate nelle strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa; analizzando dati statistici riferiti alle aziende italiane impegnate in queste tipologie di investimenti, viene proposto un approccio per identificare le criticità che possono limitarne la partecipazione. L’intento finale è di potenziare la rilevanza dell’arte e della cultura all’interno dei piani di sviluppo delle imprese, in quanto possono essere considerate un addizionale strumento per la creazione di valore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EGArt_897744_Costanzo_Eleonora_2023_24.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24752