Il presente elaborato si pone l'obiettivo di indagare il tema dell'apprendimento e dell'insegnamento del lessico nell’ambito dell’italiano L2 come lingua dello studio e di elaborare una proposta didattica con focus lessicale relativo alla disciplina della storia. In primo luogo si tratterà l'italiano come lingua dello studio, con particolare riferimento al contesto dell’italiano L2. Si illustreranno i principali studi condotti in tale ambito, i quali ne hanno messo in risalto possibili difficoltà e problematiche dal punto di vista di apprendenti alloglotti, e le conseguenti proposte di strategie didattiche per rendere più accessibile il linguaggio delle discipline ad alunni e alunne con background migratorio. In secondo luogo, ci si soffermerà sul lessico. Dapprima verranno indagati aspetti relativi all’apprendimento del lessico in contesto L2/ LS, facendo riferimento a teorie e contributi in ambito psicolinguistico; successivamente, verranno analizzati aspetti relativi alla didattica , con particolare attenzione alla natura del lessico microlinguistico. Infine, verrà presentata una proposta didattica incentrata sul lessico della storia, rivolta ad apprendenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, strutturata secondo i principi della didattica inclusiva e con attività mirate per apprendenti di italiano L2 NAI.
Apprendere il lessico in italiano L2: teorie di riferimento e una proposta didattica sulla microlingua della storia
SPAGGIARI, ELISA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di indagare il tema dell'apprendimento e dell'insegnamento del lessico nell’ambito dell’italiano L2 come lingua dello studio e di elaborare una proposta didattica con focus lessicale relativo alla disciplina della storia. In primo luogo si tratterà l'italiano come lingua dello studio, con particolare riferimento al contesto dell’italiano L2. Si illustreranno i principali studi condotti in tale ambito, i quali ne hanno messo in risalto possibili difficoltà e problematiche dal punto di vista di apprendenti alloglotti, e le conseguenti proposte di strategie didattiche per rendere più accessibile il linguaggio delle discipline ad alunni e alunne con background migratorio. In secondo luogo, ci si soffermerà sul lessico. Dapprima verranno indagati aspetti relativi all’apprendimento del lessico in contesto L2/ LS, facendo riferimento a teorie e contributi in ambito psicolinguistico; successivamente, verranno analizzati aspetti relativi alla didattica , con particolare attenzione alla natura del lessico microlinguistico. Infine, verrà presentata una proposta didattica incentrata sul lessico della storia, rivolta ad apprendenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, strutturata secondo i principi della didattica inclusiva e con attività mirate per apprendenti di italiano L2 NAI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Spaggiari (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24732