Questa tesi, dal titolo “L’evoluzione della relazione patron-client tra Federazione Russa e stati de facto nello spazio post-sovietico: il caso dell’Abkhazia”, indaga l’evoluzione storica del rapporto tra Federazione Russa e Repubblica de facto autonoma di Abkhazia. Dopo aver fornito le coordinate principali del territorio abkhazo e della cultura tipica dei suoi abitanti, verrà preso in considerazione, in ordine cronologico, lo sviluppo della relazione con l’odierna Federazione Russa dal 1810 ai giorni nostri. Lo studio ripercorre l’era imperiale, analizza l’epoca sovietica e giunge al periodo contemporaneo. Attraverso la descrizione dei principali eventi e processi storici che hanno segnato l’evoluzione delle relazione Russia-Abkhazia, la tesi prende altresì in considerazione le principali interpretazioni storiche, talvolta discordanti, di studiosi abkhazi e georgiani. A tal proposito, anche le controversie scaturite tra Abkhazia e Repubblica di Georgia saranno oggetto di approfondimento. La ricerca si pone l’obiettivo di dimostrare la particolarità del caso abkhazo nello spazio post-sovietico. Nello specifico, attraverso lo studio di eventi storici chiave, delle politiche economiche e delle riorganizzazioni amministrative imposte da Mosca, vuole rivelare la continuità storica del sentimento indipendentista in Abkhazia e le conseguenze che questo ha portato per la popolazione abkhaza dal secolo XIX ad oggi.
L’evoluzione della relazione patron-client tra Federazione Russa e stati de facto nello spazio post-sovietico: il caso dell’Abkhazia
CAPPELLETTO, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Questa tesi, dal titolo “L’evoluzione della relazione patron-client tra Federazione Russa e stati de facto nello spazio post-sovietico: il caso dell’Abkhazia”, indaga l’evoluzione storica del rapporto tra Federazione Russa e Repubblica de facto autonoma di Abkhazia. Dopo aver fornito le coordinate principali del territorio abkhazo e della cultura tipica dei suoi abitanti, verrà preso in considerazione, in ordine cronologico, lo sviluppo della relazione con l’odierna Federazione Russa dal 1810 ai giorni nostri. Lo studio ripercorre l’era imperiale, analizza l’epoca sovietica e giunge al periodo contemporaneo. Attraverso la descrizione dei principali eventi e processi storici che hanno segnato l’evoluzione delle relazione Russia-Abkhazia, la tesi prende altresì in considerazione le principali interpretazioni storiche, talvolta discordanti, di studiosi abkhazi e georgiani. A tal proposito, anche le controversie scaturite tra Abkhazia e Repubblica di Georgia saranno oggetto di approfondimento. La ricerca si pone l’obiettivo di dimostrare la particolarità del caso abkhazo nello spazio post-sovietico. Nello specifico, attraverso lo studio di eventi storici chiave, delle politiche economiche e delle riorganizzazioni amministrative imposte da Mosca, vuole rivelare la continuità storica del sentimento indipendentista in Abkhazia e le conseguenze che questo ha portato per la popolazione abkhaza dal secolo XIX ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Cappelletto 976675.pdfa.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24700