Teacher well-being is a topic of increasing relevance in educational research, as it is directly linked to the quality of teaching and the effectiveness of students’ learning. This master's thesis aims to explore the emotions and sense of self-efficacy of foreign language teachers in secondary schools, through the use of the validated questionnaires Teacher Emotion Questionnaire (TEQ) and Teacher Self-Efficacy Scale (TSES). The research analyses the role of positive emotions (e.g. joy and pride) and negative emotions (e.g. frustration, anxiety and despair) in the school context, highlighting their impact on professional well-being, classroom management and teacher motivation. Particular attention is dedicated to the interaction between emotions and sense of self-efficacy, defined as the perception of one's own ability to influence positively students' behaviour and performance. The study adopts a quantitative approach, administering the questionnaires to a sample of secondary school teachers, with the aim of understanding how emotions and self-efficacy contribute to overall well-being and professional resilience. The expected results aim to provide practical indications to promote the well-being of teachers of foreign languages, suggesting emotional support strategies and targeted training. This thesis represents a significant contribution to the literature on education, highlighting the importance of considering emotional and motivational dimensions in order to support teachers' well-being and job satisfaction.

Il benessere degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nella ricerca educativa, poiché direttamente collegato alla qualità dell'insegnamento e all'efficacia dell'apprendimento degli studenti. Questa tesi magistrale si propone di esplorare le emozioni e il senso di autoefficacia degli insegnanti di lingue straniere nelle scuole superiori, attraverso l’utilizzo dei questionari validati Teacher Emotion Questionnaire (TEQ) e Teacher Self-Efficacy Scale (TSES). La ricerca analizza il ruolo delle emozioni positive (ad esempio gioia e orgoglio) e negative (ad esempio frustrazione, ansia e disperazione) nel contesto scolastico, evidenziandone l’impatto sul benessere professionale, sulla gestione della classe e sulla motivazione degli insegnanti. Particolare attenzione viene dedicata all’interazione tra emozioni e senso di autoefficacia, definito come la percezione della propria capacità di influenzare positivamente il comportamento e il rendimento degli studenti. Lo studio adotta un approccio quantitativo, somministrando i questionari a un campione di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di comprendere come emozioni e autoefficacia contribuiscano al benessere complessivo e alla resilienza professionale. I risultati attesi mirano a fornire indicazioni pratiche per promuovere il benessere degli insegnanti di lingue straniere, suggerendo strategie di supporto emotivo e formazione mirata. Questa tesi rappresenta un contributo significativo alla letteratura sull’educazione, evidenziando l’importanza di considerare le dimensioni emotive e motivazionali per sostenere il benessere e la soddisfazione professionale degli insegnanti.

The Well-Being of Foreign Language Teachers: Analysis of Emotions and Sense of Self-Efficacy in Secondary Schools

PERUZZO, SILVIA
2023/2024

Abstract

Teacher well-being is a topic of increasing relevance in educational research, as it is directly linked to the quality of teaching and the effectiveness of students’ learning. This master's thesis aims to explore the emotions and sense of self-efficacy of foreign language teachers in secondary schools, through the use of the validated questionnaires Teacher Emotion Questionnaire (TEQ) and Teacher Self-Efficacy Scale (TSES). The research analyses the role of positive emotions (e.g. joy and pride) and negative emotions (e.g. frustration, anxiety and despair) in the school context, highlighting their impact on professional well-being, classroom management and teacher motivation. Particular attention is dedicated to the interaction between emotions and sense of self-efficacy, defined as the perception of one's own ability to influence positively students' behaviour and performance. The study adopts a quantitative approach, administering the questionnaires to a sample of secondary school teachers, with the aim of understanding how emotions and self-efficacy contribute to overall well-being and professional resilience. The expected results aim to provide practical indications to promote the well-being of teachers of foreign languages, suggesting emotional support strategies and targeted training. This thesis represents a significant contribution to the literature on education, highlighting the importance of considering emotional and motivational dimensions in order to support teachers' well-being and job satisfaction.
2023
Il benessere degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nella ricerca educativa, poiché direttamente collegato alla qualità dell'insegnamento e all'efficacia dell'apprendimento degli studenti. Questa tesi magistrale si propone di esplorare le emozioni e il senso di autoefficacia degli insegnanti di lingue straniere nelle scuole superiori, attraverso l’utilizzo dei questionari validati Teacher Emotion Questionnaire (TEQ) e Teacher Self-Efficacy Scale (TSES). La ricerca analizza il ruolo delle emozioni positive (ad esempio gioia e orgoglio) e negative (ad esempio frustrazione, ansia e disperazione) nel contesto scolastico, evidenziandone l’impatto sul benessere professionale, sulla gestione della classe e sulla motivazione degli insegnanti. Particolare attenzione viene dedicata all’interazione tra emozioni e senso di autoefficacia, definito come la percezione della propria capacità di influenzare positivamente il comportamento e il rendimento degli studenti. Lo studio adotta un approccio quantitativo, somministrando i questionari a un campione di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di comprendere come emozioni e autoefficacia contribuiscano al benessere complessivo e alla resilienza professionale. I risultati attesi mirano a fornire indicazioni pratiche per promuovere il benessere degli insegnanti di lingue straniere, suggerendo strategie di supporto emotivo e formazione mirata. Questa tesi rappresenta un contributo significativo alla letteratura sull’educazione, evidenziando l’importanza di considerare le dimensioni emotive e motivazionali per sostenere il benessere e la soddisfazione professionale degli insegnanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The Well-Being of Foreign Language Teachers_Analysis of Emotions and Sense of Self-Efficacy in Secondary Schools.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24623