Il lavoro si propone di studiare la serie dei tetrasticha dell’Eneide (editi come AL 654 nell’Anthologia Latina di Riese), che fanno parte dei cosiddetti Argumenta Vergiliana, brevi componimenti poetici legati ai poemi virgiliani e da ricondurre alla produzione didascalica della tarda antichità latina. In particolare, lo studio fornisce una breve introduzione generale agli Argumenta e un'analisi specifica della serie tetrastica, per la quale si forniscono un testo criticamente rivisto, una traduzione italiana e un saggio di commento filologico-letterario.
Argumenta Vergiliana: introduzione, testo, traduzione e commento dei tetrastici relativi all’Eneide (AL 654 R²)
MOZ, VALERIA
2023/2024
Abstract
Il lavoro si propone di studiare la serie dei tetrasticha dell’Eneide (editi come AL 654 nell’Anthologia Latina di Riese), che fanno parte dei cosiddetti Argumenta Vergiliana, brevi componimenti poetici legati ai poemi virgiliani e da ricondurre alla produzione didascalica della tarda antichità latina. In particolare, lo studio fornisce una breve introduzione generale agli Argumenta e un'analisi specifica della serie tetrastica, per la quale si forniscono un testo criticamente rivisto, una traduzione italiana e un saggio di commento filologico-letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moz_Tesi definitiva.pdf
accesso aperto
Dimensione
875.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24622