The Direttiva Ministeriale of December 27, 2012 recognizes the Special Educational Need of students experiencing socio-economic, linguistic, and cultural disadvantage. Numerous studies demonstrate how disadvantaged circumstances can negatively impact students' educational trajectories, with effects potentially manifesting in both academic performance and school attendance. Scientific literature has identified several factors that play a role in the broader framework of disadvantaged situations, such as insufficient or scarce inputs and stimuli in a child's early years, both from linguistic and social-experiential perspectives, and parents' low educational attainment, and that both factors are influenced by the family's socio-economic status (SES). Previous studies have also highlighted the necessity of implementing supportive interventions for disadvantaged pupils beginning at the preschool age. This dissertation will present the characteristics of students considered to be disadvantaged and the variables contributing to such situations. It will then examine implementable teaching strategies and actions within educational institutions to support students with Special Educational Needs arising from disadvantage. Finally, it will present a case study investigating teachers' perceptions regarding socio-economic, linguistic, and cultural disadvantage - a significant topic given that teachers are entrusted with the responsibility of identifying students with this type of Special Educational Need and responding to their specific needs.

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 riconosce il Bisogno Educativo Speciale degli studenti presentanti una situazione di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. Numerose ricerche dimostrano infatti come una situazione di svantaggio possa influenzare negativamente il percorso scolastico degli studenti, con effetti che potrebbero manifestarsi sulla performance e sulla frequenza scolastica. La letteratura ha individuato alcuni fattori che ricoprirebbero un ruolo nel più ampio quadro delle situazioni di svantaggio, quali l’insufficienza o la scarsità di input e di stimoli nei primi anni di vita del bambino, sia dal punto di vista linguistico che sociale ed esperienziale, e un basso livello di istruzione dei genitori, entrambe variabili influenzate dallo status socio-economico della famiglia (SES). Studi precedenti hanno inoltre evidenziato la necessità di prevedere interventi a supporto di alunni in situazioni di svantaggio, fin dall’età prescolare. Nel presente elaborato verranno esposte le caratteristiche degli alunni e delle alunne considerati con svantaggio e le variabili che contribuiscono a tali situazioni. Successivamente ci si soffermerà sulle strategie e le azioni didattiche implementabili, nelle istituzioni scolastiche a supporto di alunni/e con BES derivato da svantaggio. Infine, verrà presentato uno studio di caso che mira ad indagare le percezioni degli insegnanti rispetto al tema dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale, un tema di rilievo dal momento che agli stessi docenti è affidata la responsabilità di identificare gli studenti con questo tipo di BES e di rispondere alle loro esigenze.

Studenti con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale: uno studio di caso sulle percezioni degli insegnanti

AVER, GIORGIA
2023/2024

Abstract

The Direttiva Ministeriale of December 27, 2012 recognizes the Special Educational Need of students experiencing socio-economic, linguistic, and cultural disadvantage. Numerous studies demonstrate how disadvantaged circumstances can negatively impact students' educational trajectories, with effects potentially manifesting in both academic performance and school attendance. Scientific literature has identified several factors that play a role in the broader framework of disadvantaged situations, such as insufficient or scarce inputs and stimuli in a child's early years, both from linguistic and social-experiential perspectives, and parents' low educational attainment, and that both factors are influenced by the family's socio-economic status (SES). Previous studies have also highlighted the necessity of implementing supportive interventions for disadvantaged pupils beginning at the preschool age. This dissertation will present the characteristics of students considered to be disadvantaged and the variables contributing to such situations. It will then examine implementable teaching strategies and actions within educational institutions to support students with Special Educational Needs arising from disadvantage. Finally, it will present a case study investigating teachers' perceptions regarding socio-economic, linguistic, and cultural disadvantage - a significant topic given that teachers are entrusted with the responsibility of identifying students with this type of Special Educational Need and responding to their specific needs.
2023
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 riconosce il Bisogno Educativo Speciale degli studenti presentanti una situazione di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. Numerose ricerche dimostrano infatti come una situazione di svantaggio possa influenzare negativamente il percorso scolastico degli studenti, con effetti che potrebbero manifestarsi sulla performance e sulla frequenza scolastica. La letteratura ha individuato alcuni fattori che ricoprirebbero un ruolo nel più ampio quadro delle situazioni di svantaggio, quali l’insufficienza o la scarsità di input e di stimoli nei primi anni di vita del bambino, sia dal punto di vista linguistico che sociale ed esperienziale, e un basso livello di istruzione dei genitori, entrambe variabili influenzate dallo status socio-economico della famiglia (SES). Studi precedenti hanno inoltre evidenziato la necessità di prevedere interventi a supporto di alunni in situazioni di svantaggio, fin dall’età prescolare. Nel presente elaborato verranno esposte le caratteristiche degli alunni e delle alunne considerati con svantaggio e le variabili che contribuiscono a tali situazioni. Successivamente ci si soffermerà sulle strategie e le azioni didattiche implementabili, nelle istituzioni scolastiche a supporto di alunni/e con BES derivato da svantaggio. Infine, verrà presentato uno studio di caso che mira ad indagare le percezioni degli insegnanti rispetto al tema dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale, un tema di rilievo dal momento che agli stessi docenti è affidata la responsabilità di identificare gli studenti con questo tipo di BES e di rispondere alle loro esigenze.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_AVER GIORGIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24619