Finalità principale della tesi consiste nell'analizzare l'uso del crowdfunding come alternativa ai tradizionali strumenti bancari, esaminandone gli aspetti finanziari e fiscali. Approfondisce i vantaggi e le criticità di questa modalità di finanziamento, valutandone l’applicabilità per startup e iniziative ad alto impatto sociale. Vengono confrontate le diverse tipologie di crowdfunding, identificando la metodologia più adatta alle varie esigenze, con particolare attenzione alla scelta della piattaforma più idonea per promotori e sostenitori. Un focus specifico è dedicato al crowdfunding civico, con l’analisi del caso studio MI-Barrio’s, realizzato nell’ambito del Crowdfunding Civico 2022 promosso dal Comune di Milano. Il progetto ha coinvolto gli adolescenti del quartiere Barona attraverso una rassegna culturale, rafforzando le reti territoriali e contribuendo alla prevenzione della marginalità giovanile. L’esperienza ha dimostrato l’efficacia del crowdfunding civico nel mobilitare risorse e generare impatti positivi sulla comunità, pur evidenziando criticità legate alla sostenibilità economica e alla gestione della raccolta fondi. La ricerca si conclude con un’analisi dei punti di forza e debolezza del crowdfunding, confermandone il ruolo strategico nel finanziamento di progetti culturali e sociali. Il crowdfunding civico emerge come modello alternativo e sostenibile, capace di favorire una partecipazione più attiva e consapevole della cittadinanza.
Finanziare la cultura con il crowdfunding civico: il caso studio MI-Barrio’s
LAVIANO, CAMILLA
2023/2024
Abstract
Finalità principale della tesi consiste nell'analizzare l'uso del crowdfunding come alternativa ai tradizionali strumenti bancari, esaminandone gli aspetti finanziari e fiscali. Approfondisce i vantaggi e le criticità di questa modalità di finanziamento, valutandone l’applicabilità per startup e iniziative ad alto impatto sociale. Vengono confrontate le diverse tipologie di crowdfunding, identificando la metodologia più adatta alle varie esigenze, con particolare attenzione alla scelta della piattaforma più idonea per promotori e sostenitori. Un focus specifico è dedicato al crowdfunding civico, con l’analisi del caso studio MI-Barrio’s, realizzato nell’ambito del Crowdfunding Civico 2022 promosso dal Comune di Milano. Il progetto ha coinvolto gli adolescenti del quartiere Barona attraverso una rassegna culturale, rafforzando le reti territoriali e contribuendo alla prevenzione della marginalità giovanile. L’esperienza ha dimostrato l’efficacia del crowdfunding civico nel mobilitare risorse e generare impatti positivi sulla comunità, pur evidenziando criticità legate alla sostenibilità economica e alla gestione della raccolta fondi. La ricerca si conclude con un’analisi dei punti di forza e debolezza del crowdfunding, confermandone il ruolo strategico nel finanziamento di progetti culturali e sociali. Il crowdfunding civico emerge come modello alternativo e sostenibile, capace di favorire una partecipazione più attiva e consapevole della cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LAUREA MAGISTRALE EGART - LAVIANO CAMILLA - 897147 (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24599