The thesis examines Late Antique Latin sepulchral inscriptions from Iulia Concordia that bear in the text the formula de proprio suo and its variants, an expression used to indicate that the deceased had personally provided for the payment of his or her own burial. The epigraphic documentation comes from the necropoli di Levante and constitutes a significant part of the intact Latin inscriptions datable between the fourth and early fifth centuries CE found in this area. Through an in-depth analysis of this epigraphic corpus, the research investigates the linguistic, paleographical and historical aspects of Concordia epigraphy of the period, highlighting its peculiarities compared to the inscriptions of other Roman cities, with particular attention to the comparison with nearby Aquileia.

La tesi esamina le iscrizioni latine sepolcrali tardoantiche di Iulia Concordia che recano nel testo la formula de proprio suo e le sue varianti, espressione utilizzata per indicare che il defunto aveva provveduto personalmente al pagamento del proprio sepolcro. La documentazione epigrafica proviene dalla necropoli di Levante e costituisce una parte significativa delle iscrizioni latine integre databili tra il IV e l'inizio del V secolo d.C. rinvenute in quest’area. Attraverso un’analisi approfondita di questo corpus epigrafico, la ricerca indaga gli aspetti linguistici, paleografici e storici dell’epigrafia concordiese dell’epoca, evidenziandone le peculiarità rispetto alle iscrizioni di altre città romane, con particolare attenzione al confronto con la vicina Aquileia.

La formula de proprio suo nelle epigrafi sepolcrali latine tardoantiche di Iulia Concordia.

PAVANETTO, MATTEO
2023/2024

Abstract

The thesis examines Late Antique Latin sepulchral inscriptions from Iulia Concordia that bear in the text the formula de proprio suo and its variants, an expression used to indicate that the deceased had personally provided for the payment of his or her own burial. The epigraphic documentation comes from the necropoli di Levante and constitutes a significant part of the intact Latin inscriptions datable between the fourth and early fifth centuries CE found in this area. Through an in-depth analysis of this epigraphic corpus, the research investigates the linguistic, paleographical and historical aspects of Concordia epigraphy of the period, highlighting its peculiarities compared to the inscriptions of other Roman cities, with particular attention to the comparison with nearby Aquileia.
2023
La tesi esamina le iscrizioni latine sepolcrali tardoantiche di Iulia Concordia che recano nel testo la formula de proprio suo e le sue varianti, espressione utilizzata per indicare che il defunto aveva provveduto personalmente al pagamento del proprio sepolcro. La documentazione epigrafica proviene dalla necropoli di Levante e costituisce una parte significativa delle iscrizioni latine integre databili tra il IV e l'inizio del V secolo d.C. rinvenute in quest’area. Attraverso un’analisi approfondita di questo corpus epigrafico, la ricerca indaga gli aspetti linguistici, paleografici e storici dell’epigrafia concordiese dell’epoca, evidenziandone le peculiarità rispetto alle iscrizioni di altre città romane, con particolare attenzione al confronto con la vicina Aquileia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi aggiornata De Proprio Suo Pavanetto.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24575