Il presente lavoro si confronta con il pensiero del filosofo e teologo italiano naturalizzato tedesco Romano Guardini, vissuto tra il XIX e il XX secolo. Orientato in un senso culturale più che specificatamente teologico o filosofico, egli mira a cogliere una Weltanschauung che sia veramente onnicomprensiva. Il suo metodo antropologico dell‘opposizione polare consiste nel considerare la realtà e l‘uomo (inteso come concreto-vivente) secondo coppie di contrari, che tra loro non si contraddicono. Dopo una biografia ragionata, cerco di individuare una linea di tradizione metafisica del suo pensiero prima nelle Confessioni di Sant‘Agostino di Ippona e poi nelle contrarietées di Blaise Pascal. Negli sviluppi del lavoro, mi concentro in particolare in alcune forme della creatività umana di cui Guardini è stato interprete. L‘intenzione è analizzare il valore esistenziale della visione del concreto-vivente, che coglierebbe insieme il bene e il bello.
Titolo: La filosofia polare di Romano Guardini Sottotitolo: Il bene e il bello nell’ Anschauung del concreto-vivente
PERON, ILARIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si confronta con il pensiero del filosofo e teologo italiano naturalizzato tedesco Romano Guardini, vissuto tra il XIX e il XX secolo. Orientato in un senso culturale più che specificatamente teologico o filosofico, egli mira a cogliere una Weltanschauung che sia veramente onnicomprensiva. Il suo metodo antropologico dell‘opposizione polare consiste nel considerare la realtà e l‘uomo (inteso come concreto-vivente) secondo coppie di contrari, che tra loro non si contraddicono. Dopo una biografia ragionata, cerco di individuare una linea di tradizione metafisica del suo pensiero prima nelle Confessioni di Sant‘Agostino di Ippona e poi nelle contrarietées di Blaise Pascal. Negli sviluppi del lavoro, mi concentro in particolare in alcune forme della creatività umana di cui Guardini è stato interprete. L‘intenzione è analizzare il valore esistenziale della visione del concreto-vivente, che coglierebbe insieme il bene e il bello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ilaria Peron_formato A.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24503