Questa tesi analizza le modalità in cui la coercizione economica si manifesta nell’ambito delle relazioni bilaterali tra Repubblica di Corea e Giappone, esaminando le dinamiche storiche, economiche e politiche che caratterizzano questo rapporto complesso. Nel primo capitolo viene fornito un inquadramento teorico al fine di comprendere che cosa si intende quando si parla di coercizione economica, approfondendone la definizione, le tipologie e l’interpretazione offerta dai principali modelli teorici delle relazioni internazionali. Nel secondo capitolo ci si concentra sul caso specifico delle relazioni tra Giappone e Corea del Sud, ripercorrendo la storia economica a partire dal periodo coloniale fino ad arrivare ai giorni nostri. Vengono analizzati eventi critici quali le controversie storiche, che costituiscono la causa degli episodi di coercizione economica, tra cui le guerre commerciali (2019 - 2023) e i boicottaggi che ne sono conseguiti, con particolare attenzione alle reazioni dei due stati, all’importanza dell’opinione pubblica e al ruolo degli attori internazionali. Il terzo capitolo valuta gli effetti di questi episodi sulla stabilità nazionale, regionale e globale, analizzandone le implicazioni economiche, politiche e a livello di sicurezza militare e energetica. Vengono inoltre delineati possibili scenari futuri per l’evoluzione delle relazioni tra i governi di Repubblica di Corea e Giappone. Attraverso un approccio interdisciplinare, la tesi mira a offrire un contributo all’analisi dei meccanismi e delle conseguenze della coercizione economica, con particolare riferimento al contesto dell’Asia nord-orientale.
Il prezzo della storia: la coercizione economica nell'ambito delle relazioni tra Corea del Sud e Giappone
PINNA, MELISSA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza le modalità in cui la coercizione economica si manifesta nell’ambito delle relazioni bilaterali tra Repubblica di Corea e Giappone, esaminando le dinamiche storiche, economiche e politiche che caratterizzano questo rapporto complesso. Nel primo capitolo viene fornito un inquadramento teorico al fine di comprendere che cosa si intende quando si parla di coercizione economica, approfondendone la definizione, le tipologie e l’interpretazione offerta dai principali modelli teorici delle relazioni internazionali. Nel secondo capitolo ci si concentra sul caso specifico delle relazioni tra Giappone e Corea del Sud, ripercorrendo la storia economica a partire dal periodo coloniale fino ad arrivare ai giorni nostri. Vengono analizzati eventi critici quali le controversie storiche, che costituiscono la causa degli episodi di coercizione economica, tra cui le guerre commerciali (2019 - 2023) e i boicottaggi che ne sono conseguiti, con particolare attenzione alle reazioni dei due stati, all’importanza dell’opinione pubblica e al ruolo degli attori internazionali. Il terzo capitolo valuta gli effetti di questi episodi sulla stabilità nazionale, regionale e globale, analizzandone le implicazioni economiche, politiche e a livello di sicurezza militare e energetica. Vengono inoltre delineati possibili scenari futuri per l’evoluzione delle relazioni tra i governi di Repubblica di Corea e Giappone. Attraverso un approccio interdisciplinare, la tesi mira a offrire un contributo all’analisi dei meccanismi e delle conseguenze della coercizione economica, con particolare riferimento al contesto dell’Asia nord-orientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pinna_Melissa_879125.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24450